Scienze

La fine del mondo? È già iniziata

La Terra ha quasi 5 miliardi di anni. Tra altrettanti la vita sarà scomparsa e l'energia del sole spedirà nello spazio gli atomi che ne costituivano i mattoni.

La fine del mondo? È già iniziata
La Terra ha quasi 5 miliardi di anni. Tra altrettanti la vita sarà scomparsa e l'energia del sole spedirà nello spazio gli atomi che ne costituivano i mattoni.

In un'immagine di fantasia, la fine della Terra: il sole, diventata una gigante rossa, si avvicinerà sempre di più fino a inglobarla.
In un'immagine di fantasia, la fine della Terra: il sole, diventata una gigante rossa, si avvicinerà sempre di più fino a inglobarla.

Da 4 miliardi e mezzo di anni a questa parte, la Terra, dal pianeta caldo e turbolento che era, si è trasformata in una sfera verde azzurra che brulica di migliaia di differenti forme di vita. La perfezione però dura poco: è già iniziato infatti il conto alla rovescia, sostengono l'astrofisico Donald Brownlee e il paleontologo Peter Ward in un libro appena pubblicato (The life and death of Planet Earth, Times books).
Calendario.Tra 500 milioni di anni piante e animali non ci saranno più. Verranno sostituiti da organismi simili a quelli che per primi hanno popolato la Terra. Arriverà la fine anche per loro: molto probabilmente dopo 3 miliardi circa gli oceani si vaporizzeranno e infine, a 12 miliardi di anni dalla sua nascita, il Pianeta verrà inglobato dal sole, che diventato ormai una gigante rossa, distruggerà ogni traccia di quello che è stato, forzando, con la sua energia ogni legame chimico esistente e spedendo gli atomi nello spazio. E l'uomo? Che fine farà? Per ora le speranze che possa migrare su altri pianeti sembrano promettere poco, sostengono i due scienziati. Non sono ancora stati individuati luoghi con caratteristiche adatte a ospitare la popolazione terrestre, e anche ammesso di trovarne, sarà necessario valutare come reagiremo alla lunghezza del viaggio.

(Notizia aggiornata al 19 gennaio 2003)

17 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us