Scienze

La fine del mondo del 21 dicembre 2012

No, il 21 dicembre 2012 il mondo non finirà. Non finirà perché: 1) Non ci sarà alcun allineamento con il centro galattico tra la Terra e il Sole, tale...

No, il 21 dicembre 2012 il mondo non finirà. Non finirà perché: 1) Non ci sarà alcun allineamento con il centro galattico tra la Terra e il Sole, tale da far diminuire l’”energia” che ci arriva dal buco nero della Via Lattea. Tra l’altro non c’è alcuna “energia” che arriva da laggiù. [Se vuoi vedere un bell'allineamento che non ha fatto danni,
- In più,
] 2) Il Sole non sarà in una fase di grande emissione di energia, anzi, il massimo del ciclo un decennale che sta vivendo ha già raggiunto il suo massimo (parola di Nasa). [
] 3) Nessun asteroide è in fase di collisione con il nostro pianeta con dimensioni tali da distruggerlo.
. 4) Nessun pianeta è fuori controllo e arriverà ad impattare con la Terra. [
] 5) Il clima, pur variando ad elevata velocità, non è tale da farci morire il 21 dicembre [
] 6) Non ci sono super-vulcani che il 21 dicembre entreranno in attività. [
- Se invece credete ancora che la fine sia vicina, ecco
] Se questo non vi convince, allora sincronizzate l'orologio per sapere
. Tra l’altro dimenticavo una cosa importante: la falsa notizia della fine del mondo è del tutto infondata. Guardate questo video: Nota della redazione: per suggellare il fatto che il 21 dicembre 2012 non ci sarà la fine del mondo, il 22 dicembre 2012 è stata dichiarata ufficialmente (o meglio, per noi, lo è) la giornata mondiale del "colpisci con un libro di testo o di scuola un hippy delle pseudoscienze". Partecipa anche tu, nello spirito della non violenza e soprattutto fai girare la voce!
16 dicembre 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us