Scienze

La fine dei dinosauri

I rettili preistorici si stavano già avviando al declino prima dell'impatto dell'asteroide di Chicxulub, 66 milioni di anni fa. Fu questa vulnerabilità a decretarne l'estinzione definitiva.

I dinosauri non se la passavano bene già da molto prima dell'impatto del meteorite di Chicxulub, un oggetto di 10 km di diametro che cadde sulla Terra, nell'odierno Golfo del Messico, 66 milioni di anni fa.

Il masso cosmico accelerò un processo di estinzione già avviato da tempo, e che si sarebbe consumato comunque nei milioni di anni avvenire: è quanto sostenuto in un articolo pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences che potrebbe risolvere una decennale controversia tra paleontologi.

Le analisi. Il dibattito si gioca infatti su questo dilemma: quando l'asteroide impattò sul pianeta, segnando l'avvio di una sorta di inverno nucleare, i dinosauri erano nel pieno del loro vigore, o stavano già attraversando una fase di declino?

I ricercatori delle Università di Bristol e Reading (Gran Bretagna) hanno effettuato analisi statistiche su un ampio "albero genealogico" dei bestioni, e in particolare su tre rami principali: quello degli Ornitischi (dinosauri erbivori e dotati di becco come lo Stegosauro); quello dei Teropodi (carnivori come il T. Rex) e quello dei Sauropodi, erbivori dal collo allungato come il Diplodocus.

Già sofferenti. Questi i risultati: 220 milioni di anni fa, i dinosauri iniziarono a "fiorire", con la crescita e lo sviluppo di nuove specie prima che altre andassero estinte; 140 milioni di anni fa il successo dei rettili iniziò a rallentare e ad attraversare una stagnazione; 90 milioni di anni fa, 24 milioni di anni prima dell'evento di Chicxulub, i dinosauri entrarono in un lungo periodo di declino, con estinzioni più rapide rispetto alle nuove comparse.

Tempi diversi. In particolare i Teropodi iniziarono a scomparire attorno a 120 milioni di anni fa, seguiti dai Sauropodi 6 milioni di anni più tardi. A quel punto anche gli Ornitischi stavano affrontando un declino, fatta eccezione per i dinosauri dal becco d'anatra e per quelli dotati di corna sul muso, che all'epoca dell'impatto dell'asteroide erano invece in piena espansione (forse per la comparsa di piante con fiori, di cui questi erbivori si nutrivano).

Più a rischio. Questa generale mancanza di diversità lasciò i dinosauri più vulnerabili alle conseguenze del disastro di Chicxulub, e incoraggiò invece l'espansione di altri animali più "in salute", come i mammiferi. Tra le concause del declino troviamo cambiamenti climatici e innalzamento del livello del mare (che dovette isolare alcune specie), la competizione per le risorse, persino il furto delle loro uova.

Inevitabile. Secondo lo studio, sulle conclusioni del quale non tutti concordano, anche senza l'avvento del meteorite, in alcuni milioni di anni la perdita di specie sarebbe stata tale, che l'estinzione di massa sarebbe arrivata lo stesso, inesorabilmente.

19 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us