Scienze

La "fiamma eterna" della Terra

Le “fiamme eterne” sono presenti solo nei più importanti santuari, ma ora si è scoperto che anche la natura ne possiede di tali. Una di queste è stata...

Le “fiamme eterne” sono presenti solo nei più importanti santuari, ma ora si è scoperto che anche la natura ne possiede di tali. Una di queste è stata scoperta nella Eire County vicino New York ed è stata studiata nei dettagli da un ricercatore italiano, Giuseppe Etiope dell’Inaf di Roma. “Mai una situazione simile si è mostrata nelle condizioni ideali per poter essere studiata così bene nei dettaglia”, ha spiegato il ricercatore. Già, ma cos’è una “fiamma eterna” in natura? Si tratta di un fiamma reale che si produce quando vi è una fuga di gas nel sottosuolo che può incendiarsi direttamente al di sotto della superficie terrestre e bruciare eternamente, almeno in termini umani. Quella della Eire County è una fiamma di 20 cm d’altezza e brucia circa un chilogrammo di gas al giorno. Il gas è perlopiù metano, anche se contiene una porzione di etano e propano. Da dove arriva il gas? Da una formazione di “shale gas”, ossia un pacco di argille al cui interno vi è del metano. Ai nostri giorni questo tipo di argille è molto ricercata dai geologi perché sono la nuova frontiera dei giacimenti di gas. Tuttavia perché il metano possa fuoriuscire è necessario produrre delle fratture artificiali (un processo chiamato fracking) che lo faccia fuggire dai micropori dove è presente. Un processo che non sempre è immune da problemi, in quanto esso può provocare anche piccoli terremoti. Evidentemente però la natura produce del fracking per proprio conto, tale da far sfuggire lentamente il gas che se trova modo di incendiarsi può produrre una fiamma che può durare secoli e secoli. Questa ricerca ha anche un risvolto molto importante nel comprende come il metano, sfuggendo dalla crosta terrestre, vada ad aggiungersi ad altri gas serra ad incrementare un problema già di per sé molto importante

8 luglio 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us