Il periodo del mese in cui le donne sono più attraenti coincide con l'ovulazione: e anche gli altri lo vedono.
![]() |
||
La natura ha i suoi trucchi per rendere bella una donna, per esempio il ciclo mestruale. |
Oltre a diventare più pettegole e critiche, come indica una recente ricerca, le donne quando sono fertili si fanno più belle. In questi giorni è stato pubblicato lo studio sperimentale di Craig Roberts (University of Newcastle) che mette in evidenza come il viso delle donne cambi nelle diverse fasi del ciclo mestruale, diventando più piacente in prossimità del periodo più fertile. In natura, le femmine di alcuni animali mandano chiari messaggi ai maschi per avvertirli della loro disponibilità sessuale, per esempio mostrando organi sessuali più gonfi e rosei. Nel caso delle donne, alcune ricerche avevano già evidenziato in passato come il seno diventi più simmetrico proprio nel periodo che precede l'ovulazione.
Quel che si legge in faccia. Fotografie di 50 donne tra i 19 e i 33 anni sono state mostrate a uomini e donne di tutte le età che hanno valutato con percentuali significative (tra il 51 e il 59 per cento, trasversalmente tra i due sessi) che l'aspetto migliore coincide con il picco della fertilità. I ricercatori non sono riusciti a individuare con precisione gli elementi decisivi di questi cambiamenti: certo sono importanti il colore e le condizioni della pelle che migliorano durante l'ovulazione, ma di sicuro i fattori sono molteplici.
Anche le donne guardano.Secondo uno psicologo della Stirling University (Gran Bretagna), Ian Penton-Voak, anche le donne sono sensibili alle tracce di fertilità sul viso delle altre donne: seguendo logiche puramente evolutive, le femmine potrebbero aver sviluppato così un modo efficace per monitorare i cicli di fertilità delle loro rivali. Sempre secondo lo psicologo inglese, durante il ciclo la donna cambia anche il suo modo di guardare gli uomini e di considerarli attraenti: durante l'ovulazione si preferiscono uomini particolarmente mascolini (che garantirebbero perciò una certa potenza sessuale), mentre in altre fasi del ciclo sono più rassicuranti maschi con caratteristiche meno esasperate, associate a un comportamento premuroso e amichevole.
(Notizia aggiornata al 31 marzo 2004)