Scienze

DNA: la sua forma è più complessa di una doppia elica

Il modello che abbiamo studiato non descrive a pieno la complessità della molecola che codifica la vita, decisamente più complessa. Ma, probabilmente, continueremo ad usarlo.

A scuola continueremo a studiarlo così, ma il modello a doppia elica che fino ad oggi ha descritto la struttura del DNA pare ormai superato. A dirlo è uno studio multidisciplinare pubblicato su Nature Communication, che rivela con un dettaglio senza precedenti la struttura tridimensionale dell'acido desossiribonucleico, il DNA.

Forme in divenire. Grazie a una potente tecnica microscopica e a successive simulazioni condotte con supercomputer, i ricercatori del Baylor College of Medicine di Houston e dell'Università di Leeds (Regno Unito) hanno dimostrato la natura dinamica del DNA biologicamente attivo (cioè presente nel nucleo delle cellule viventi).

Lungi dall'essere inquadrabile con il rigido schema a doppia elica che abbiamo imparato a conoscere, questa molecola si attorciglia, si annoda e si snoda continuamente, assumendo conformazioni simili a un "8" o che ricordano aghi da cucito, racchette o manette.

Sguardo più ampio. «Quando Watson e Crick descrissero la struttura a doppia elica, stavano osservando una piccola parte del genoma, solo una circonvoluzione della doppia elica, e cioè circa 12 paia di basi azotate», afferma Sarah Harris, tra gli autori. «Il nostro studio considera diverse centinaia di basi azotate, e questo pur modesto aumento di scala - ci sono circa 3 miliardi di paia di basi nel DNA umano! - rivela un'intera nuova ricchezza di comportamenti nella molecola.»

comunque essenziale. Dal punto di vista pratico, la ricerca servirà a mettere a punto farmaci più efficaci e mirati, che sappiano interagire in modo più preciso con la nuova conformazione molecolare scoperta. Per i non addetti ai lavori, invece, non cambierà molto: abbiamo bisogno di modelli semplificati per rappresentare realtà complesse come quella del nostro genoma.

La doppia elica è una semplificazione, ma è funzionale ad avvicinare il concetto: allo stesso modo il modello atomico planetario (con gli elettroni-pianeti che ruotano attorno al nucleo-Sole), benché superato, continua a essere usato sui libri di testo.

12 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us