Scienze

DNA: la sua forma è più complessa di una doppia elica

Il modello che abbiamo studiato non descrive a pieno la complessità della molecola che codifica la vita, decisamente più complessa. Ma, probabilmente, continueremo ad usarlo.

A scuola continueremo a studiarlo così, ma il modello a doppia elica che fino ad oggi ha descritto la struttura del DNA pare ormai superato. A dirlo è uno studio multidisciplinare pubblicato su Nature Communication, che rivela con un dettaglio senza precedenti la struttura tridimensionale dell'acido desossiribonucleico, il DNA.

Forme in divenire. Grazie a una potente tecnica microscopica e a successive simulazioni condotte con supercomputer, i ricercatori del Baylor College of Medicine di Houston e dell'Università di Leeds (Regno Unito) hanno dimostrato la natura dinamica del DNA biologicamente attivo (cioè presente nel nucleo delle cellule viventi).

Lungi dall'essere inquadrabile con il rigido schema a doppia elica che abbiamo imparato a conoscere, questa molecola si attorciglia, si annoda e si snoda continuamente, assumendo conformazioni simili a un "8" o che ricordano aghi da cucito, racchette o manette.

Sguardo più ampio. «Quando Watson e Crick descrissero la struttura a doppia elica, stavano osservando una piccola parte del genoma, solo una circonvoluzione della doppia elica, e cioè circa 12 paia di basi azotate», afferma Sarah Harris, tra gli autori. «Il nostro studio considera diverse centinaia di basi azotate, e questo pur modesto aumento di scala - ci sono circa 3 miliardi di paia di basi nel DNA umano! - rivela un'intera nuova ricchezza di comportamenti nella molecola.»

comunque essenziale. Dal punto di vista pratico, la ricerca servirà a mettere a punto farmaci più efficaci e mirati, che sappiano interagire in modo più preciso con la nuova conformazione molecolare scoperta. Per i non addetti ai lavori, invece, non cambierà molto: abbiamo bisogno di modelli semplificati per rappresentare realtà complesse come quella del nostro genoma.

La doppia elica è una semplificazione, ma è funzionale ad avvicinare il concetto: allo stesso modo il modello atomico planetario (con gli elettroni-pianeti che ruotano attorno al nucleo-Sole), benché superato, continua a essere usato sui libri di testo.

12 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us