Uno dei documenti scientifici più importanti dei nostri tempi, riporta in calce questa data: è infatti il giorno della decifrazione della struttura a doppia elica del DNA. Lo studio, che fu pubblicato per la prima volta sulla rivista scientifica “Nature”, il 25 aprile dello stesso anno, fu condotto da James Watson e Francis Crick, che nel 1962 ricevettero il Nobel per la Medicina. Nel 1993 il ricercatore Raul Cano del Politecnico della California annunciò di aver trovato in Libano, quello che è stato definito il DNA più antico del mondo, appartenuto a un insetto (il Libanorhinus succinus) vissuto fra i 120 e i 135 milioni di anni fa e arrivato fino a noi imprigionato in un’ambra.