Scienze

La donna che assaggia la musica

Una musicista svizzera quando ascolta musica percepisce ben precisi sapori. Tecnicamente si tratta di sinestesia, un curioso fenomeno di scambio di sensazioni.

La donna che assaggia la musica
Una musicista svizzera quando ascolta musica percepisce ben precisi sapori. Tecnicamente si tratta di sinestesia, un curioso fenomeno di scambio di sensazioni.

Se Bach sa di crema, Paolo Meneguzzi che sapore ha? Di miele?
Se Bach sa di crema, Paolo Meneguzzi che sapore ha? Di miele?

L'ascolto di un brano musicale può suscitare sensazioni e immagini più o meno piacevoli, ma per una musicista svizzera - il cui nome non è stato reso noto per motivi di privacy, ma che convenzionalmente chiameremo Heidi - la musica è soprattutto una questione di ….papille gustative.
Heidi è infatti una sinesteta, cioè una persona che in modo del tutto involontario sperimenta uno scambio di sensazioni quando è esposta a particolari stimoli. Normalmente i sinesteti associano l'ascolto di determinati suoni alla visione di alcuni colori, ma Heidi si spinge ben oltre, poiché note e intervalli musicali suscitano in lei la percezione di ben precisi sapori.
Musica colorata e saporita. Il semitono le dà, per esempio, un gusto aspro e deciso, mentre un intervallo di quinta le fa sentire il sapore dell'acqua pura.
I ricercatori dell' Università di Zurigo hanno compiuto alcuni test mettendo sostanze dai sapori diversi sulla lingua di Heidi ed esponendola a stimoli sonori. La musicista è riuscita a identificare gli intervalli corretti in un tempo molto più basso rispetto a quello impiegato da cinque musicisti non sinesteti.
Sinfonie alla crema. La sinestesia aiuta dunque Heidi nel suo lavoro poiché le consente di identificare note e intervalli a tempo di record, ma influenza moltissimo i suoi gusti musicali. Le sensazioni visive e gustative sono infatti tanto più intense quanto più suoni e pause sono ben definiti.
La musica moderna ha suoni così confusi e poco puliti da suscitare in Heidi sensazioni molto attenuate. Per questo tende a preferire armonie più semplici, come le opere di Bach, che a suo dire avrebbero uno spiccato sapore di crema.
Chissà se Eminem sa di hamburger e patatine, gli U2 hanno il retrogusto amarognolo di una fresca birra irlandese e Ligabue ha il vivace profumo del lambrusco?

(Notizia aggiornata al 3 marzo 2005)

3 marzo 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us