Scienze

La doccia che miscela il sapone

Risparmia acqua e sciupa meno sapone!

L’idea alla base è tanto semplice quanto geniale: una doccia che miscela, in automatico, acqua e sapone, così da perdere meno tempo e sciupare meno acqua durante la doccia.

“Un’idea semplice diventa un prodotto innovativo, per risparmiare tempo e acqua”

Un gadget da parete – Niente più shampoo e risciacquo, come cantava Gaber in una celebre canzone: il Bodysof, stando al sito che lo produce e commercializza, punta a rivoluzionare il modo di farsi la doccia. Si tratta di un accessorio da bagno che si installa sulla parete e lavora in simbiosi con il rubinetto: in pratica è un miscelatore che inserisce nel circuito idrico dell’acqua il sapone o bagnoschiuma preferito, che deve essere caricato in precedenza nell’apposito dispenser. La leva principale funziona come un dosatore: tirandola verso il basso rilascia la giusta dose di sapone che, scendendo assieme all’acqua della doccia, si trasforma in schiuma.

Per risparmiare – Il miscelatore BodySof serve dunque a risparmiare dei preziosi minuti sotto la doccia al mattino e, di conseguenza, il consumo di alcuni litri d’acqua. Nel serbatoio esterno si possono inserire saponi, bagnoschiuma e shampoo, a seconda delle preferenze. Il dispositivo a maniglia è disponibile in alcuni modelli, così da sposarsi bene con la propria doccia, a cornetta o a piatto centrale. Il prezzo varia dai 70 ai 140 dollari ed è acquistabile online.

Invenzioni giapponesi. Guarda la gallery!

20 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us