Scienze

La DARPA è la maggiore finanziatrice delle tecniche di gene drive

L'agenzia del Dipartimento della Difesa USA avrebbe investito 100 milioni di dollari nelle tecniche per l'estinzione genetica, finora studiate per eradicare i parassiti. Crescono i timori per le possibili applicazioni militari, e per le conseguenze ecologiche all'esterno dei laboratori.

La DARPA, l'agenzia che per il Dipartimento della Difesa americana si occupa dello sviluppo di tecnologie militari, avrebbe investito 100 milioni di dollari (84 milioni di euro circa) nella ricerca sulle tecnologie di gene drive, che permettono di indurre il declino di una specie dannosa agendo direttamente sui suoi geni. Sarebbe insomma il primo finanziatore al mondo di queste tecniche: lo rivelano alcuni documenti ottenuti dalla ONG Etc Group e visionati dal Guardian, che riporta la notizia.

Nelle mani di pochi. Anche se i gene drive (drive genetici), che permettono di estendere alterazioni genetiche a un'intera specie nel giro di poche generazioni, sono al momento quasi esclusivamente usati per provare a eradicare parassiti dannosi, come le zanzare che veicolano la malaria, il massiccio investimento di un'agenzia militare in questo settore preoccupa a livello internazionale.

Derive incontrollabili. I timori si concentrano sul fronte di una possibile deriva militare delle tecniche, e sul fatto che le ricadute a livello ambientale di una eventuale "perdita di controllo" di queste tecnologie non sono ancora note. Ciò che rende controverso questo campo di studi è infatti il timore che le mutazioni si diffondano in modo incontrollato, anche a discapito di altre specie.

Tema caldo. Della questione si discuterà nella riunione della Convenzione per la diversità biologica in programma per oggi a Montreal (Canada). Sono forti le pressioni per imporre una moratoria sulla ricerca in questo campo per il prossimo anno, in attesa di conoscere meglio le conseguenze a catena di tecniche di questo tipo (facilitate dall'enorme sviluppo delle "forbici molecolari" come la CRISPR). L'ipotesi dell'utilizzo di queste tecnologie come armi biologiche non è al momento sul tavolo, ma la notizia degli ingenti investimenti alimenta le tensioni.

A che cosa servono. I drive genetici consentono di far passare una specifica mutazione genetica - per esempio, quella che rende le zanzare inattaccabili dal plasmodio della malaria - alla quasi totalità delle generazioni successive e non solo al 50% della prole, come accadrebbe in natura. Ma se l'intento è nobile, poco ancora si sa sugli effetti che una simile mutazione potrebbe avere una volta introdotta in natura - si interviene comunque per alterare un ciclo biologico ben consolidato.

Dal canto suo la DARPA afferma che la stima riguarda anche ricerche correlate, e che le sue priorità rimangono di difesa: queste tecnologie sarebbero troppo pericolose, se finissero nelle mani sbagliate.

5 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us