Scienze

La covid passa dalla madre al feto?

Uno studio italiano in attesa di conferme ha riscontrato la positività alla covid in due bambini nati in Lombardia tra marzo e aprile da madri contagiate.

Un studio condotto in Italia sta mettendo in allerta la comunità medica internazionale suggerendo che, durante la gravidanza, il coronavirus SARS-CoV-2 possa trasmettersi dalla madre al figlio. Non ancora pubblicato, lo studio è stato presentato nei giorni scorsi al congresso della International Aids Society, che ha accolto quest'anno anche ricerche sul nuovo coronavirus, e che si è tenuto online proprio in virtù della pandemia in corso. L'indagine ha coinvolto 31 donne risultate positive al tampone e i loro figli, nati fra marzo e aprile in tre ospedali lombardi. La presenza del virus e dei relativi anticorpi è stata valutata nelle placente, nel sangue del cordone ombelicale e tramite il tampone nasofaringeo.

«In due casi abbiamo trovato dati che suggeriscono fortemente che sia avvenuta la trasmissione del virus al neonato», afferma Claudio Fenizia, ricercatore dell'Università di Milano, presentando lo studio. «Il primo bambino, nato da una mamma con una forma grave di Covid, è risultato positivo al tampone per 7-10 giorni, e anche la placenta e il sangue del cordone ombelicale erano positivi. Il secondo neonato, la cui madre aveva invece pochi sintomi, è stato positivo al tampone soltanto per poche ore dopo la nascita, ma anche in questo caso la placenta era positiva». Entrambi i bambini erano comunque in buona salute e non mostravano alcun segno della malattia, sebbene un'analisi del sangue abbia riscontrato uno stato infiammatorio, lieve ma diffuso.

I ricercatori sottolineano che la trasmissione da madre a figlio sembra un evento raro e che la malattia nei neonati appare lieve. Invitano tuttavia i colleghi a indagare più a fondo su un tema fino a oggi poco approfondito (ma che inizia a emergere a livello internazionale), e raccomandano alle donne di rispettare le precauzioni per ridurre i rischi di contrarre il virus durante la gravidanza.

14 luglio 2020 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us