Scienze

La corsa per mappare gli oceani

Un video-documentario di Focus racconta Seabed 2030: il progetto scientifico mondiale che vuole produrre la mappa dei fondali di tutti gli oceani entro il 2030.

Oceani: li conosciamo meno di Marte o della Luna. Eppure, ricoprono i 2/3 della Terra, e hanno un ruolo fondamentale nel nostro pianeta: determinano il clima, assorbono i gas serra, ospitano forme di vita, vulcani e risorse minerarie. Ecco perché è stato avviato Seabed 2030, un progetto scientifico che vuole produrre la mappa ad alta risoluzione di tutti i fondali oceanici entro 11 anni, per renderla disponibile a tutto il mondo. L'ambizioso progetto, promosso dal Gebco (General Bathymetric Chart of the Oceans, Carta batimetrica generale degli oceani) è stato lanciato nel 2017 alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'Oceano.

Ora, a distanza di 2 anni, gli scienziati che hanno promosso l'iniziativa si sono riuniti in un congresso a Londra per fare un primo bilancio del progetto e tracciare la rotta sui passi che restano da compiere. A oggi abbiamo mappato in alta risoluzione (cioè con dettagli fino a 500 metri) soltanto il 15% degli Oceani, ma grazie al contributo degli Istituti oceanografici mondiali, e ai dati raccolti da società private, la percentuale sta salendo velocemente. Focus ha partecipato all'incontro di Londra e realizzato un video-documentario con immagini esclusive e interviste agli scienziati impegnati in questo progetto globale che ci consentirà di conoscere meglio cosa si nasconde sotto le onde.

25 novembre 2019 Vito Tartamella
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us