Scienze

La cornice digitale che diventa monitor

Win Accord ha ideato una cornice digitale-monitor.

L’azienda cinese Win Accord si dev’essere chiesta: perché lasciare una cornice digitale a riempirsi di ragnatele mostrando i tuoi ricordi se, grazie alla porta Usb e a una manciata di centimetri in più, può trasformarsi in un display per portatile? Come darle torto…

“La cornice-display cinese non ha bisogno di prese di corrente perché viene alimentata dal computer”

Doppia vita – Photoframe con schermo extra large o monitor per notebook e netbook? Win Accord DF10411-13 è, come dire, uno schermo che conduce due vite separate. Quando non ti serve, se ne sta tranquillo a visualizzare i tuoi ricordi su qualche mensola o mobile, quando invece viene richiesto il suo intervento per raddoppiare la visuale del tuo portatile non si tira di certo indietro. La cornice-display cinese, infatti, dispone di uno schermo da 10,4 pollici con risoluzione 800 x 600 pixel, più ampio rispetto ai tradizionali Photoframe (di solito tra i 5” e i 7”) e il suo mestiere principale è visualizzare foto, riprodurre video e suonare musica di sottofondo, memorizzati su schede di memoria di tipo SD (Secure Digital), MMC (MultiMediaCard) e Memory Stick

Porta USB – C’è però anche una porta Usb che, di norma serve per collegarla al computer. In questo caso, però, grazie allo zampino del software EzDisplay, può anche trasformarsi in un monitor supplementare da collegare a un notebook o un netbook che, tra l’altro si autoalimenta “succhiando” energia dal computer. L’azienda cinese non ha ancora reso noto il prezzo, ma la Win Accord DF10411-13 ha già ricevuto l’ok dall’ FCC (l'ente che autorizza la messa sul mercato di un prodotto tecnologico), quindi dovrebbe arrivare presto nei negozi degli Stati Uniti e a ruota anche nel Vecchio continente.

Netbook Toshiba NB250. Guarda la gallery!

19 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us