Scienze

La coppia di tragici terremoti del Messico

Sono collegati i terremoti del 7 e del 19 settembre in Messico? Cosa può aver indotto il secondo sisma? In Messico sono altre aree dove è probabile che possano avvenire terremoti di tale entità? La scienza del terremoto di Città del Messico.

Il terremoto di Magnitudo 7.1 che ha colpito il Messico il 19 settembre, causando la morte di centinaia di persone è avvenuto 12 giorni dopo la scossa di Magnitudo 8.1 al largo dello Stato del Chiapas, che fu il più forte sisma del Messico da più di un secolo.

I terremoti del 7 e del 19 settembre sono collegati? E se sì, come? Le domande susciteranno diversi pareri. Una cosa sembra essere certa: il secondo sisma non può essere una scossa di assestamento del primo, essendo troppo distante, in quanto i due epicentri si trovano a circa 650 chilometri uno dall’altro.

Il punto sulla superficie terrestre ove è avvenuto il terremoto messicano del 7 settembre

C’è però un fatto che sembra assodato: i forti terremoti possono aumentare il rischio di attività sismica in faglie relativamente vicine trasferendo energia che può arrivare a una distanza pari ad un raggio 3 o 4 volte la lunghezza della faglia che si è mossa per prima.

Poiché il 7 settembre si è mossa una faglia per circa 100 chilometri, lo stress potrebbe essersi trasferito fino a circa 400 chilometri di distanza. Quindi sembra poco probabile che il primo possa aver trasferito energia alla seconda faglia (distante 650 km, come detto) fino a farla muovere.

Ma la geologia è una scienza ancora molto giovane per comprendere tutti i fenomeni che possono avvenire al di sotto della superficie terrestre e dunque il dubbio di una correlazione può ancora esistere.

Le placche del centro America. E' quella di Cocos che scivolando sotto quella nordamericana ha originato il sisma

L’ipocentro in un luogo anomalo. Come il precedente anche quello appena avvenuto ha visto il suo ipocentro, ossia il punto reale in cui è avvenuto il terremoto che in questo caso è posto a 57 chilometri di profondità, nel centro della “placca” di Cocos in subduzione (ossia dove la placca va sotto la placca nordamericana) e non sul suo bordo, come è più probabile che avvengano i sismi perché qui sono più forti gli attriti. In altre parole il terremoto è avvenuto dove la zolla di Cocos si immerge sotto quella nordamericana al largo della costa occidentale del Messico.

La subduzione, così si chiama il fenomeno, inizia con l’immersione verso il basso al largo della costa occidentale del Messico, poi il piano che va in immersione si appiattisce per centinaia di chilometri prema di formare un secondo tuffo verso il mantello terrestre al di sotto della placca nordamericana.

Il sisma del 17 settembre sembra essersi verificato proprio in quest’ultimo punto. Generlamente invece i terremoti avvengono lungo la prima fascia che va in subduzione perché maggiori sono le energie in gioco. Rimane comunque la costa occidentale del Messico l’area a maggiore rischio terremoto, dove la placca di Cocos inizia ad immergersi.

Ed è qui, ad esempio, che è avvenuto il catastrofico sisma del 1985. Nell’area vi sono alcune zone dove si sta accumulando grande energia e da tempo non si è sfogata. Una di queste aree si trova nei pressi di Acapulco, considerata un’area di grave pericolo.

20 settembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us