Scienze

La conferma ufficiale: i neutrini non sono più veloci della luce

Arriva dal Cern la conferma ufficiale: i neutrini sparati dal CERN al Gran Sasso confermano il limite della velocità della luce.

La conferma ufficiale è arrivata oggi, nel corso della 25° Conferenza Internazionale sulla Fisica del Neutrino che si svolge a Kyoto in Giappone: il tempo di volo dei neutrini sparati dal CERN al Laboratorio INFN del Gran Sasso è consistente con la velocità della luce. Ovvero: non sono più veloci della luce. E dunque non mettono in crisi la teoria della Relatività.

Conferme ufficiali

Che l'annuncio choc del settembre 2011 fosse stato avventato e basato su misure imprecise ed errori era già noto (e lo avevamo raccontato in quest'articolo e con queste ricerche). Però oggi è arrivata la conferma dai risultati di tutti gli esperimenti coinvolti: BOREXINO, ICARUS e LVD e OPERA. Le analisi condotte negli ultimi mesi hanno dimostrato che le misure di OPERA erano affette da un malfunzionamento del sistema di timing della fibra ottica dell’esperimento.

Ti potrebbero interessare anche:
Il commento sugli eccessi della scienza spettacolo
C'è un tunnel dei neutrini? Il video con la spiegazione dell'esperimento

8 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us