Scienze

La Terra? È quasi un Sole, giusto un po' più solido

Il nostro pianeta è nato dagli stessi elementi che hanno dato vita al Sole, ma nel corso della sua formazione quelli gassosi sono evaporati: è un nuovo approccio alla natura di stelle e pianeti, che ci aiuterà a trovare pianeti abitabili al di fuori del Sistema Solare.

Nell'Universo, tutto è fatto con gli stessi mattoncini: gli elementi della tavola periodica. Anche se in proporzioni diverse. Per certi versi, si potrebbe dire - paradossalmente - che una stella come il Sole e un pianeta come la Terra sono tutto sommato simili, quanto a composizione chimica. La differenza è che nel Sole prevalgono gli elementi gassosi, come idrogeno ed elio, che messi insieme fanno quasi il 99% della sua massa; nella Terra prevalgono invece quelli pesanti, come silicio, magnesio, ferro, ossigeno e via dicendo.

Secondo una ricerca dell'Australian National University si potrebbe quindi pensare la Terra (e gli altri pianeti rocciosi: Mercurio, Venere e Marte) come una versione "degassificata" del Sole. O meglio, come pezzi della nebulosa primordiale da cui il Sole e i suoi pianeti si sono formati, questi ultimi privati poi della componente gassosa. Da questa base di partenza, i ricercatori hanno determinato un modo per risalire dalla composizione del Sole a quella della Terra e degli altri pianeti rocciosi.

esopianeti, pianeti extrasolari, ricerca della vita
Kepler-452b (a destra) e la Terra, messi a confronto in un'illustrazione artistica. Il nostro catalogo di esopianeti è ormai arrivato a oltre 4.000: nessuno sembra adatto alla vita (vedi), ma di nessuno di quei pianeti conosciamo per davvero la composizione. © NASA

Per guardare lontano. In generale, ricavare la composizione di una stella, anche lontana, è piuttosto semplice, grazie alla spettrografia. Al contrario, dedurre la composizione interna di un pianeta è molto difficile: persino della Terra conosciamo bene solo la composizione della superficie, e anche scavando in profondità fin dove le nostre tecnologie ce lo consentono, solo una piccola parte delle rocce del nostro pianeta ci è accessibile.

Ancora più complicato, ovviamente, è stabilire come sia l'interno dei pianeti extrasolari, cioè di altri sistemi solari, che costituiscono uno dei campi di ricerca più affascinanti e praticati dell'astrofisica moderna. Il nuovo studio fornisce gli strumenti per comprendere meglio quale può essere la composizione di un esopianeta, anche considerato che «la composizione di un pianeta roccioso è un dato essenziale per scoprire se sia abitabile o meno», sottolinea Haiyang Wang, a capo della ricerca. Studiando la composizione di stelle che ospitano pianeti nella loro fascia di abitabilità potremmo quindi trovare i migliori candidati per continuare la ricerca della vita su altri pianeti.

@ Gianluca Ranzini; ha collaborato Davide Lizzani

2 aprile 2019 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us