Scienze

La cometa ISON sopravviverà all'avvicinamento al Sole?

La cometa ISON si avvicina al Sole. Raggiungerà la nostra stella (il perielio) il 28 novembre: una data che deciderà il suo destino. Se sopravvive ci aspetta uno spettacolo eccezionale. La guida e le mappe celesti per osservarla.

La cometa ISON mostra la coda: le foto spettacolari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

(Se stai cercando gli ultimi aggiornamenti su ISON, clicca qui)

La cometa ISON si prepara a un giro di boa infernale, come spiega il video a fine pagina realizzato dall'ASI, l'agenzia spaziale italiana. L'incontro ravvicinato con la nostra stella (il perielio) è previsto per il 28 novembre: una data che deciderà il destino di una delle comete più affascinanti del secolo.

La minima distanza dalla superficie del Sole - 1,3 milioni di chilometri, 115 volte in meno della distanza tra la Terra e il Sole - potrebbe infatti aumentare esponenzialmente la luminosità della coda e della chioma di ISON, facendo sublimare altri strati di ghiaccio, o potrebbe farla soccombere definitivamente, sgretolandola per il grande calore.

La NASA in una nota ha sottolineato che ISON passerà a una distanza di circa 30 volte inferiore a quella del passaggio della cometa Encke, avvenuta nel 2007, quando il Sole era vicino al minimo solare e quindi era scarsa l’attiva stessa del Sole.
Oggi ci troviamo in una situazione diametralmente opposto, con il Sole in piena attività, molto vicino al picco del ciclo solare. Una condizione che potrebbe rivelarsi fatale per ISON.


Come osservare la cometa ISON
La cometa ISON è visibile a occhio nudo un po' prima del sorgere del Sole e ha raggiunto il massimo della luminosità intorno al 26 novembre. Nei prossimi giorni è prevista una magnitudo prossima a valori tra 1 e 2. L'osservazione a cavallo del passaggio al perielio non è però ottimale a causa della estrema vicinanza della cometa ISON al Sole, ma a partire dal 1 dicembre tornerà sopra l'orizzionte.

Nella fotogallery qui sotto, le mappe celesti con la posizione della cometa ISON nei prossimi giorni (con il quadro di insieme generale nella foto finale), nella speranza che il "giro di boa" di ISON non le sia fatale.

Dove si trova la cometa ISON
VAI ALLA GALLERY (N foto)

27 novembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us