Scienze

La città sepolta, scoperta dallo tsunami

Il maremoto che ha colpito il sudest asiatico ha portato alla luce le rovine di quella che potrebbe essere un'antica città portuale nel sud dell'India. I reperti erano sepolti nella sabbia.

La città sepolta, scoperta dallo tsunami
Il maremoto che ha colpito il sudest asiatico ha portato alla luce le rovine di quella che potrebbe essere un'antica città portuale nel sud dell'India. I reperti erano sepolti nella sabbia.

L'antico oggetto dissepolto dalla furia dello tsunami a Mahabalipuram, sulla costa orientale dell'India.
L'antico oggetto dissepolto dalla furia dello tsunami a Mahabalipuram, sulla costa orientale dell'India.

La furia dello tsunami che lo scorso 26 dicembre ha sconvolto India, Sri Lanka e Sud Est asiatico, ha anche rivelato preziosi resti archeologici che si credevano persi per sempre.
È successo a Mahabalipuram, una cittadina costiera dell'India, non distante da Madras. Secondo la leggenda qui dovevano trovarsi in passato sette splendide pagode dedicate a divinità Hindu. Ma soltanto una si erge ancora intatta sulla spiaggia, riccamente ornata di bassorilievi. Ora però il maremoto ha scoperto sott'acqua i resti di una seconda costruzione, anche questa con preziose decorazioni raffiguranti leoni, elefanti e pavoni. Si tratta, secondo gli studiosi, di motivi ricorrenti durante il periodo della dinastia dei re Pallava, che risale al settimo e ottavo secolo dopo Cristo.
Muro del “pianto”. Secondo l'autore della scoperta, l'archeologo indiano Theyaga Satyamurthy, «il muro scoperto dallo tsunami può essere parte di un tempio o una porzione dell'antico porto della città, che ai tempi del suo massimo splendore era un importante centro commerciale». Poi, in un'epoca imprecisata, qualche cataclisma, forse proprio uno tsunami simile a quello di dicembre, ha sommerso gran parte dell'antica città, comprese le sei pagode scomparse. Ora il governo indiano ha deciso di finanziare nuove ricerche per individuare altre strutture subacquee. Che andrebbero ad arricchire ancora di più un luogo che è già stato inserito dall'Unesco tra i patrimoni mondiali dell'umanità.

(Notizia aggiornata al 25 febbraio 2005)

25 febbraio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us