Scienze

La città 3d più bella su Google

And the winner is...Barranco!

Chi l'avrebbe mai detto? Il paese peruviano di Barranco ha vinto il Google Model Your Town Competition 2010 con una ricostruzione in 3D del suo centro storico che coniuga turismo, investimenti e conservazione.

“Ha vinto il premio per la miglior ricostruzione in 3D una cittadina di pescatori in Peru”

Piccolo pueblo – Studenti e professori del distretto scolastico di Barranco si sono impegnati a fondo nel progetto, come è documentato anche dal blog ufficiale. Ed ecco il risultato di tanto sforzo (la ricostruzione dell'intera città in tre dimensioni): hanno vinto diecimila dollari per il concorso lanciato da Google. Hanno partcipato ben cinquecento città, in lizza per la finale c‘erano 5 progetti, ma il lavoro peruviano ha sbaragliato la concorrenza ottenendo ben 46.000 voti.

Re del web – Il video della città in 3D realizzato da Jorge De Albertis Bettocchi verrà incluso in Google Earth, la mappa più completa del web, visitata da più di 350 milioni di utenti. Un bel risultato per un borgo di pescatori vicino a Lima!

Obiettivi semplici – L’idea dei partecipanti peruviani era semplice, ma allo stesso tempo molto efficace. Hanno deciso di presentare il centro storico di Barranco in 3D, visto che la cittadina di mare ha conservato praticamente intatti tutti i suoi monumenti storici nel tempo, diventando un centro culturale con una certa rilevanza storica all’interno del paese andino. Il posto ideale dove soggiornare, quindi, con l'anteprima in tre dimensioni su Google.

Guarda il video!

Beccati da Street View. Guarda la gallery!

19 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us