Scienze

La Cina blocca di nuovo Google?

Un problema tecnico e si pensa al blocco.

La telenovela tra Google e la Cina continua. Nell’episodio di oggi, il nostro search engine riferisce di un’interruzione dei servizi di ricerca, e di un totale blocco degli annunci pubblicitari e delle ricerche dai dispositivi portatili nella giornata di ieri. Reazione del governo cinese al cambio di strategia?

“Niente blocco cinese, si è trattato di un problema tecnico”

Puntate precedenti – La Cina censura internet, e questo è un dato di fatto. Google inizialmente ha minacciato di andarsene, ma poi è stata al gioco impostando dei filtri filo-governativi come richiesto e dirottando tutto il traffico cinese sul sito di Google di Hong Kong. Finché, alla fine di giugno, ha cambiato strategia e ha deciso di riaprire il sito cinese “google.cn”, e indirizzarlo su quello di Hong Kong. La differenza? Pensava di salvare “capra e cavoli”, ossia continuare a spedire le ricerche non filtrate su Hong Kong per compiacere Pechino, ma al tempo stesso offrire agli internauti cinesi altri servizi di Google, come il traduttore o la musica, tollerati dalle autorità cinesi. Perdere un mercato così ricco sarebbe da stupidi.

Falso allarme – Il blocco di ieri ha fatto pensare a una reazione “ostile” di Pechino al cambio di strategia di Mountain View, sebbene la Cina avesse appena rinnovato la licenza a Google per operare nel Paese. Nella serata di ieri, però, Montain View spiega che si è trattato di un “falso allarme”: i problemi sono riconducibili a un problema tecnico e non a una intenzionale interferenza del governo cinese. In pratica il sistema ha sopravvalutato il livello di blocco imposto dai cinesi che si è invece rivelato molto inferiore alle aspettative. Il servizio di ricerca, a detta di Google, è tornato a funzionare a “pieno” ritmo, o meglio, al ritmo cinese.

Sfondi Google: guarda la gallery!

30 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us