Scienze

La chiave dell'eterna giovinezza è nel cervello. Dei vermi

Una dieta ipocalorica allunga la vita, questo l'abbiamo imparato. La novità è che ci sono delle sostanze capaci di ingannare il cervello, addirittura facendogli credere di essere a dieta. E, cosa...

La chiave dell'eterna giovinezza è nel cervello. Dei vermi
Una dieta ipocalorica allunga la vita, questo l'abbiamo imparato. La novità è che ci sono delle sostanze capaci di ingannare il cervello, addirittura facendogli credere di essere a dieta. E, cosa ancora più sorprendente, il grande inganno attiva un meccanismo che, di fatto, allunga la vita di almeno un terzo. È un peccato che tutto ciò, per adesso, funzioni solo con i vermi.

Caenorhabditis elegans: questo piccolo verme, lungo appena 1 mm, ci aiuterà a scoprire come allontanare gli effetti dell'invecchiamento.


Vivere a lungo e in buona salute: un obiettivo a portata di mano (o dell'equivalente della "mano") per un certo tipo di vermi, e a cui forse potremo aspirare anche noi umani. Secondo i ricercatori della Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle (Usa) i risultati di un loro studio rappresentano una nuova base per le ricerche sui farmaci che rallentano gli effetti dell'età e, in particolare, l'insorgenza di patologie senili. Il gruppo di scienziati guidato da Linda Buck, biologa molecolare e premio Nobel nel 1994 per i suoi studi sulle percezioni olfattive, ha ottenuto dati sorprendenti sui caenorhabditis elegans, un tipo di verme nematode usato da decenni negli studi sull'invecchiamento.

Basta il pensiero
La scoperta del team di Seattle è che una sostanza, utilizzata come antidepressivo per l'uomo, è in grado di ingannare il cervello dei vermi facendo loro credere che stanno introducendo poche calorie. Il farmaco, che nell'uomo blocca alcune risposte cerebrali alla serotonina, un neurotrasmettitore coinvolto nella regolazione dell'umore e in quella dell'appetito, sembra attivare nei vermi un meccanismo che rallenta l'invecchiamento. Ma il rapporto tra questa prolungata giovinezza e l'apparenza di un'alimentazione povera di calorie è ancora tutto da esplorare: perché, sottolinea Linda Buck, in realtà i vermi non mangiavano meno del solito e neppure sono effettivamente sottoposti a dieta ipocalorica.

È tutto nella mente
Una seconda popolazione di vermi, tenuti invece a dieta rigorosa, non ha infatti ottenuto gli stessi risultati - in "giovinezza" e longevità - del gruppo trattato col farmaco. E un terzo gruppo, un ceppo mancante dei geni noti per essere coinvolti nell'effetto della limitazione calorica, ha ottenuto benefici limitati dal farmaco in questione. È come dire che tutto quello che serve è convincere il cervello che è in corso una dieta...

Umani e vermi: qualche differenza c'è!
Oggi la ricerca di sostanze in grado di rallentare l'invecchiamento è solo agli inizi. E sebbene diversi studi abbiano indicato che c'è un rapporto tra alimentazione ipocalorica e rallentamento dei processi di invecchiamento, i meccanismi che nei vermi - e nell'uomo, soprattutto - controllano questo rapporto sono ancora tutti da scoprire.

(Notizia aggiornata al 29 novembre 2007)

29 novembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us