Scienze

La casa di Mark Zuckerberg in affitto

Affitta online la casa di Zuckerberg per un mese.

Come è la casa del più giovane miliardario dei giorni nostri? Ora puoi scoprirlo: affittala online per un mese.

“Il padrone di Facebook affitta la sua casa online. E non è mica una reggia”

Curioso miliardario - Mark Zuckerberg, inventore e fondatore di Facebook, recentemente ha attirato crtiche in USA per aver mostrato la casa, onesta ma modesta, in cui vive in California. Il tour domestico è stato organizzato questa estate durante il talk show della celeberrima Oprah, così tutti gli americani hanno visto dove vive il giovane miliardario: non certo in una reggia.

Non spendere inutilmente – La costruzione è una villetta monofamiliare e a fronte strada, oltre ad essere casa normale, che nulla ha di speciale, è pure in affitto. Il proprietario di Facebook è spesso in giro per lavoro e, da quanto si dice al fine di rientrare con le spese, mette in locazione la sua stessa casa. L’abitazione è di circa 220 metri quadri, con 4 stanze e 3 bagni. Per noleggiarla ci vogliono 7850 dollari al mese e si trova al 2073 di Princeton Street, a Palo Alto.

Diversi annunci – I media americani si stanno sbizzarrendo nella ricerca degli annunci online che ha pubblicato Zuckerberg o chi per lui, su craigslist, ApartmentHunterz.com e altri siti specializzati. La fantasia sulla taccagna caratteristica di uno degli uomini più ricchi del pianeta, crea interesse nell’americano medio. Come la casa di Mark Zuckerberg.

Una reggia in un monolocale. Guarda la gallery!

6 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us