Scienze

La carta killer che uccide i batteri

Perfetta per conservare gli alimenti!

Alcuni scienziati americani hanno sviluppato con successo una nuova “carta killer” per il cibo: è in grado di uccidere i batteri.

“Si possono utilizzare le nanoparticelle di argento per conservare i cibi”

Combatte i batteri - Stando alla notizia riportata sul giornale dell’American Chemical Society il materiale può venire usato per il così detto “food packaging”, ovvero per imballi e confezioni dedicati agli alimenti. In pratica è in grado di preservare le qualità organolettiche dei cibi e di uccidere i batteri che causano le muffe.

Killer d’argento – La speciale carta è composta in laboratorio utilizzando delle nanoparticelle di argento, un metallo che notoriamente contiene agenti antibatterici. I ricercatori hanno notato che l’argento trova già diverse applicazioni, come killer dei batteri, in ambto medico in cucina e nel bagno, dove viene utilizzato soprattutto nella produzione di rivestimenti e superfici in gardo di resistere agli odori.

Nanoparticelle - Recentemente gli scienziati hanno cercato di utilizzare alcune nanoparticelle di argento, 50.000 volte più piccole del diametro di un capello umano, per creare uno strato su plastiche e metalli che riesce a combattere i germi. La scelta delle nanoparticelle è dovuta alla durata del loro effetto, che è di gran lunga superiore rispetto alle normali particelle del ricco metallo. L’utilizzo dell’argento può anche servire per risolvere il problema della resistenza ad altri antibiotici, in quanto i batteri sviluppano, nel tempo, la capacità di contrastarne i benefici effetti.

Uccide velocemente i germi - La carta rivestita da queste particolari nanoparticelle potrebbe sostituire i normali metodi di conservazione del cibo, come le basse temperature, la cottura e persino le radiazioni. Per depositare le particelle sulla carta gli scienziati hanno utilizzato degli ultrasuoni, che ne accrescono la durata: gli esperimenti in laboratorio hanno mostrato che la speciale carta è riuscita a uccidere due dei più noti batteri che avvelano gli alimenti, in circa tre ore.

I segreti di Nintendo. Guarda la gallery!

20 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us