Scienze

La carta di credito perfetta è programmabile

E' programmabile e a prova di ladri.

Dynamics vuole rivoluzionare il mondo della carte di credito con la prima (e unica finora) carta programmabile totalmente compatibile con i lettori attualmente in uso nei negozi. I vantaggi sono sicurezza a prova di bomba e praticità.

“La super carta di credito nasconde ai ladri parte del numero e si disattiva da sola”

Carta 2.0 - L'aspetto è quello di una comune carta di credito, ma nasconde un paio di segreti hi-tech. Parte del numero è nascosto ai ladri e si attiva al momento giusto, inoltre può gestire più conti correnti contemporaneamente.

Non solo un conto - Avere una carta multi-conto non ha solo lati positivi, sarà più difficile far colpo su una ragazza rinunciando ad aprire il portafoglio e mostrare un ventaglio di carte di credito, ma ne guadagna la comodità. Con un pulsante scegli tu quale conto vuoi usare e un segnale luminoso ti avverte che la carta è abilitata. Da quel momento la usi in qualsiasi lettore magnetico attualmente in commercio.

Numeri nascosti - Sei un amante della sicurezza? La funzione "nascondi numeri" fa per te. Parte del numero di carta non è stampato ma compare elettronicamente solo dopo che hai inserito un codice numerico di sicurezza usando i 5 pulsanti sul lato destro della carta. La usi normalmente e dopo qualche minuto le cifre temporanee spariscono senza lasciare traccia. Il futuro delle carte di credito è iniziato, ma sui tempi di introduzione del circuito commerciale e bancario, Dynamics mantiene il più stretto riserbo. Maggiori novità entro fine anno.

Scopri le invenzioni che cambieranno il mondo

16 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us