Scienze

La carta di come sprofonda Venezia

Il mondo intero conosce la situazione di Venezia: la città sta lentamente sprofondando. Che sia colpa della natura o dell'uomo o di entrambi non è ancora...

Il mondo intero conosce la situazione di Venezia: la città sta lentamente sprofondando. Che sia colpa della natura o dell'uomo o di entrambi non è ancora dato da capire nei particolari. È per questo che di tanto in tanto è necessario realizzare uno studio satellitare per verificare di quanto la città lagunare sta abbassandosi. E quando è possibile, verificare quanto è colpa della natura e quanta dell'uomo, così da poter prendere appropriate misure. In un nuovo studio apparso su Nature un team di ricercatori ha utilizzato immagini radar raccolte da 4 diversi satelliti a cui hanno applicato la tecnica di analisi nota come PSI (Persistent Scatterer Interferometry), ottenendo così dati che permettono una risoluzione come mai era stato possibile in precedenza. I satelliti utilizzati sono l'ERS, l'Envisat, il Terra-SAR X e il CosmoSkymed, un gioiello tutto italiano costruito dall'ASI. Con questi satelliti si è riusciti a determinare l'abbassamento di Venezia causato dalla natura e l'abbassamento causato dall'uomo. I risultati? Sono ben evidenti nella cartina qui sotto: Venezia sta sprofondando mediamenti di 1 mm per anno, in alcune parti però, l'attività umana ha peggiorato la situazione al punto che alcune aree si abbassano di circa 5-10 mm all'anno (sono le aree in rosso), ma ci sono anche luoghi dove gli interventi umani hanno ridotto il margine di sprofondamento (nella mappa sono mostrati in verde).
Ti potrebbero interessare

6 ottobre 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us