Scienze

Il luogo più silenzioso del mondo

Il luogo meno rumoroso del mondo non è una sperduta valle alpina, ma un asettico laboratorio americano. Così silenzioso che può far impazzire. Ma a cosa serve?

Siete alla ricerca di pace, tranquillità e assoluto silenzio? La camera anecoica degli Orfield Labs di Minneapolis, Stati Uniti, è il luogo che fa per voi: nel 2008 è entrata nel Guinness dei Primati come il luogo più silenzioso del mondo. Così silenzioso che nel giro di meno di un'ora può portare allo squilibrio mentale chi si trova al suo interno.

Shhh! La stanza dei silenzio è costruita in modo da annullare completamente sia i rumori provenienti dall'esterno sia la riflessione sulle pareti interne dei suoni prodotti da dentro. È formata da due camere costruite una dentro l'altra: quella più interna, cuore dell'intera struttura, è isolata dal resto del mondo da uno strato di fibra di vetro spesso 1 metro e le sue pareti sono rivestite da una curiosa tappezzeria tridimensionale in schiuma sintetica capace di spezzare e assorbire il 99% delle onde sonore.


Le misurazioni all'interno del locale hanno stabilito la sua rumorosità di fondo in -9,4dB. Per farsi un'idea di cosa questo significhi basta tener presente che 0dB è la soglia dell'udibile per l'orecchio umano e 30 dB è il volume dei suoni che si sentono normalmente di notte nelle nostre stanze da letto.

Senza sensi. Entrando in questo locale si diventa insomma l'unica fonte di rumore. E una volta che il nostro udito si è abituato al silenzio assoluto, inizia a percepire tutti i suoni prodotti dal nostro corpo: il battito cardiaco, lo scorrere del sangue nelle vene, l'aria che entra e esce dai nostri polmoni. L'esperienza può risultare così estrema da far perdere l'equilibrio fisico e psicologico a chi soggiorna al suo interno.

Steven Orfield, responsabile della struttura, spiega che all'interno della sua camera anecoica (cioè priva di eco), una volta spente le luci, è possibile sperimentare la più completa privazione sensoriale: i giornalisti e le persone che hanno deciso di sfidare la stanza hanno resistito all'interno per poco: alcuni solo per qual­che secondo; chi ha resistito un quarto d’ora è uscito in preda a claustrofobia, nausea, attacchi di panico, allucinazioni uditive. Il record di permanenza, di ben 45 minuti, spetta allo scrittore George Foy, cultore dei luoghi silenziosi.


Medici e sound designer. Ma a cosa serve un locale del genere? Viene utilizzato per svolgere ricerche cliniche sulla sordità, ma anche per studiare le sonorità di alcuni prodotti prima di lanciarli sul mercato, per esempio il rombo degli scarichi di alcune marche di motocicletta o il rumore prodotto dalle nuove generazioni di lavatrici e lavapiatti progettate per essere azionate di notte, quando l'energia elettrica è meno cara.

L'incredibile video dell'uccello lira che sa imitare tutti, ma proprio tutti, i suoni.

23 ottobre 2015 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us