Scienze

La BMW arlecchino in gara a Les Mans

Bolide artistico della casa tedesca.

Un'inedita BMW si vedrà sfrecciare durante l'estenutante 24 Ore di Les Mans, è la nuova Art Car di BMW, realizzata da Jeff Koons e presentata il 1° giugno al Centro Pompidou di Parigi.

“Le stampe artistiche rischiavano di compromettere le prestazioni dell'auto”

Ex marito di Cicciolina - Jeff Koons è un eclettico artista contemporaneo, noto ai più per i suoi passati matrimoniali che per la sua ampia produzione artistica. Questa volta si è impegnato nella realizzazione della nuova Art Car Bmw: la speciale collezione di automobili d'artista che è visibile nel Museo dedicato alla casa con l'elica a Monaco di Baviera.

Nata per correre - Questa 17a Art Car gareggerà alla prossima 24 Ore di Le Mans e si tratta di una super sportiva BMW M3 GT2. L'opera a colori brillanti evoca la potenza, il movimento e l'energia esplosiva che sono nascosti sotto al motore. Per realizzare l'opera Koons ha collaborato diversi mesi con il team di meccanici di Monaco, fondendo le sue abilità creative con l'ingegneria sofisticata di BMW.

Dipinto tecnologico - Per realizzare una macchina con materiali leggeri e un design che non interferisce con l'aerodinamica e il peso complessivo della vettura, è stata scelta la tecnica della stampa digitale: su apposita pellicola vinilica, che è stata poi coperta da due mani di vernice trasparente per far risaltare il colore. I disegni CAD sono stati tradotti da 3D in 2D per il processo di stampa e quindi applicati all'intera vettura e a ogni singola parte di ricambio.

3 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us