Scienze

Creata in laboratorio una blatta cyborg che si guida col joystick. Per farne cosa?

Realizzato in Giappone una blatta cyborg, alimentata a energia solare, che può essere controllata con un joystick. Le applicazioni possibili sono diverse, le implicazioni etiche forse di più.

La blatta fischiante del Madagascar (Gromphadormina portentosa) è già di per sé un animaletto piuttosto inquietante: è uno scarafaggione endemico nell'omonima isola lungo fino a 8 centimetri, che deve il suo nome alla capacità di far passare l'aria nei fori che ha sul dorso per emettere un suono simile a quello del serpente a sonagli.

Ebbene, un team di ricercatori del Riken Thin Film Device Laboratory di Tokyo ha trasformato questo insetto in un vero e proprio cyborg, metà animale e metà robot, controllabile da remoto, come si vede nel video che segue:

Scarafaggio o robot? Gli scienziati hanno collegato un chip ai cerci della blatta, piccole appendici esterne che ospitano i recettori sensoriali grazie ai quali l'insetto si orienta nello spazio. Il chip, controllato da remoto con un telecomando, invia dei segnali elettrici al sistema nervoso dell'insetto guidandone così il movimento.
Basta insomma agire su un joystick per controllare la blatta come fosse un'automobilina telecomandata.

Il chip è alimentato da un minuscolo pannello fotovoltaico, che evita all'insetto di dover trasportare pesanti e ingombranti batterie.

Secondo i ricercatori l'insetto cyborg potrà essere utilizzato per esplorare zone difficilmente raggiungibili dall'uomo o dai normali robot, come le macerie di un terremoto o le aree contaminate da radiazioni.

Il fatto che l'animale sia ancora vivo suscita non pochi dubbi di natura etica. La tecnologia giapponese non è comunque una novità assoluta: qualche anno fa un team di ricercatori texani aveva tentato già di sviluppare una tecnologia simile, anche se con risultati meno interessanti.

Blatta 2.0 Nel test effettuato in Giappone le blatte, dopo essere state equipaggiate con tutta la tecnologia necessaria, sono sopravvissute per circa un mese. Prossimo obiettivo degli scienziati è quello di montare sugli insetti cyborg telecamere e sensori per effettuare i primi test sul campo.

15 novembre 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us