Scienze

Creata in laboratorio una blatta cyborg che si guida col joystick. Per farne cosa?

Realizzato in Giappone una blatta cyborg, alimentata a energia solare, che può essere controllata con un joystick. Le applicazioni possibili sono diverse, le implicazioni etiche forse di più.

La blatta fischiante del Madagascar (Gromphadormina portentosa) è già di per sé un animaletto piuttosto inquietante: è uno scarafaggione endemico nell'omonima isola lungo fino a 8 centimetri, che deve il suo nome alla capacità di far passare l'aria nei fori che ha sul dorso per emettere un suono simile a quello del serpente a sonagli.

Ebbene, un team di ricercatori del Riken Thin Film Device Laboratory di Tokyo ha trasformato questo insetto in un vero e proprio cyborg, metà animale e metà robot, controllabile da remoto, come si vede nel video che segue:

Scarafaggio o robot? Gli scienziati hanno collegato un chip ai cerci della blatta, piccole appendici esterne che ospitano i recettori sensoriali grazie ai quali l'insetto si orienta nello spazio. Il chip, controllato da remoto con un telecomando, invia dei segnali elettrici al sistema nervoso dell'insetto guidandone così il movimento.
Basta insomma agire su un joystick per controllare la blatta come fosse un'automobilina telecomandata.

Il chip è alimentato da un minuscolo pannello fotovoltaico, che evita all'insetto di dover trasportare pesanti e ingombranti batterie.

Secondo i ricercatori l'insetto cyborg potrà essere utilizzato per esplorare zone difficilmente raggiungibili dall'uomo o dai normali robot, come le macerie di un terremoto o le aree contaminate da radiazioni.

Il fatto che l'animale sia ancora vivo suscita non pochi dubbi di natura etica. La tecnologia giapponese non è comunque una novità assoluta: qualche anno fa un team di ricercatori texani aveva tentato già di sviluppare una tecnologia simile, anche se con risultati meno interessanti.

Blatta 2.0 Nel test effettuato in Giappone le blatte, dopo essere state equipaggiate con tutta la tecnologia necessaria, sono sopravvissute per circa un mese. Prossimo obiettivo degli scienziati è quello di montare sugli insetti cyborg telecamere e sensori per effettuare i primi test sul campo.

15 novembre 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us