Scienze

La bistecca che si stampa in cucina

Amanti della grigliata? Preparatevi alla bistecca sintetica: un mix proteico da stampare direttamente in padella con le stampanti 3D di nuova generazione. Ma di cosa saprà?

Le tecnologie per la stampa 3D oggi permettono di realizzare veramente di tutto: nano componenti per applicazioni industriali o biomediche, ma anche stumenti musicali o... ossa di dinosauro (vedi anche Focus 239, in edicola in questi giorni).
Quello che finora nessuno aveva mai tentato era la stampa di cibo, più precisamente di bistecche.

Dalla sala operatoria al ristorante

Ci sta provando Modern Meadow, una startup americana attiva nel settore delle biotecnologie che ha ricevuto un finanziamento da diverse centinaia di milgliaia di euro dalla Fondazioe Thiel, un ente filantropico americano.
“La filiera della carne è una delle più impattanti dal punto di vista ambientale. L'obiettivo di Modern Meadow è quello di combinare tecnologie fino ad oggi sperimentate solo in ambito medico (quella per la generazione di tessuti sintetici, ndr) con quelle di stampa 3D già consolidate, così da soddisfare la fame di proteine del genere umano in modo ecologicamente sostenibile” ha spiegato ai media Lidy Fishburn, executive director della Fondazione Thiel.

Chimica anti-fame
Dal punto di vista pratico, gli scienziati stanno cercando di mettere a punto un bio-inchiostro contenente tutto ciò che serve per realizzare una bistecca: la miracolosa sostanza dovrebbe venire depositata uno strato sopra l'altro da una speciale stampante che riceve da un computer le informaizioni relative a forma e posizione di ogni singola particella.
Il progetto è comunque in una fase ancora teorica: obiettivo dei ricercatori è quello di realizzare, nel giro di qualche anno, una “minifettina” di carne sintetica di 2 cm per 1, spesso qualche mm.

Su Focus 238, in edicola dal 12 agosto al 19 settembre 2012, un lungo articolo spiega come funzionano le stampanti 3D e come rivoluzioneranno - anche molto presto - la produzione e la distribuzioni di oggetti e manufatti.

27 agosto 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us