Scienze

La bioingegneria dei materiali viventi

Realizzato nei laboratori del MIT un materiale ibrido, un po' batterio un po' metallo. Potrà essere impiegato in medicina, ma anche nella produzione di biocarburanti.

Un team di scienziati del MIT ha recentemente messo a punto un nuovo materiale che combina le proprietà dei metalli e dei minerali con quelle delle cellule viventi. Potrebbe essere la base partenza per la produzione di nuovi tessuti in grado di ripararsi da soli ma anche di pannelli fotovoltaici di nuova concezione o di strumenti diagnostici fino ad oggi impossibili.

Batteri buoni
Allen Chen e i suoi colleghi hanno lavorato con l’ E.coli, un batterio presente anche nell'intestino dell’uomo, che produce una pellicola proteica grazie alla quale riesce ad attaccarsi alle superfici. Questa pellicola è costituita dal ripetersi di una catena di proteine chiamate CsgA.
Gli scienziati sono riusciti a modificare le proteine con l'aggunta di acluni peptidi, rendendole capaci di attrarre nanoparticelle non viventi come l’oro. In questo modo il metallo è stato integrato all’interno del film proteico.

Ingegneria genetica

I ricercatori hanno quindi “riprogrammato” i batteri in modo tale da far produrre loro catene di proteine di diverso tipo: in questo modo sono riusciti a controllare le proprietà meccaniche e fisiche del biofilm. Per raggiungere questo risultato hanno modificato geneticamente i microorganismi così che la produzione di CsgA potesse venir controllata mediante l’imissione nell’ambiente di altre proteine in quantità variabile.
Questo ha permesso loro di mettere a punto batteri che producono fibre ottimizzate per compiti diversi, per esempio condurre corrente elettrica.

Dalle ossa al biodiesel
Obiettivo degli scienziati è ora quello di realizzare biomateriali capaci di emulare sistemi naturali complessi e dinamici come l’accrescimento o la riparazione ossea. Secondo Chen lo stesso procedimento potrebbe essere utilizzato per produrre un biofilm ricoperto di enzimi capaci di catalizzare l’idrolisi della cellulosa da impiegare per convertire gli scarti agricoli in biocarburante a basso costo.

Ti potrebbero interessare:
Bioarte: quadri viventi in provetta
Panorami umani e... alimentari
Virus di cristallo

27 marzo 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us