Scienze

La biografia di Mark Zuckerberg, l'inventore di Facebook

La biografia dell'inventore di Facebook.

Mark Elliot Zuckerberg è nato nel 1984 ed è il più giovane miliardario del mondo, come decretato dalla prestigiosa rivista Forbes. È un giovane imprenditore informatico, amministratore delegato, nonché proprietario del più usato social network del pianeta: Facebook. Zuckerberg ha fondato, con l'aiuto di Eduardo Saverin, Facebook all'età di 20 anni, mentre era uno studente di Harvard. Prendendo l'idea dagli Yearbook, gli album fotografici con le immagini degli studenti di ogni anno accademico, tipici annuari scolastici delle scuole americane, ha creato un sito sociale che si è diffuso ad Harvard e, di seguito, nelle maggiori università americane. Si tratta di una trasposizione della rete di contatti e amicizie personali, in formato digitale e con alcuni elementi che permettono di comunicare tra gli utenti registrati nel network. Nel 2005 Mark Zuckerberg ha registrato il dominio facebook.com e, da quel momento, ha affrontato insieme al crescente successo un grande numero di cause circa la paternità dell'idea e del sito stesso. Facebook è oggi uno dei siti più seguiti e utilizzati al mondo, non è attualmente quotato in borsa ma sono state fatte diverse offerte di acquisto da parte di grandi gruppi del settore informatico, come Google, che però Zuckerberg ha sempre declinato. Stando alle ultime classifiche del 2010 Mark Zuckerberg è il 26enne più ricco al mondo, con un patrimonio netto di 6,9 miliardi di dollari, per merito del successo del suo prodotto e della crescita della sua società Facebook Inc.

15 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us