Scienze

La biografia di Mark Zuckerberg, l'inventore di Facebook

La biografia dell'inventore di Facebook.

Mark Elliot Zuckerberg è nato nel 1984 ed è il più giovane miliardario del mondo, come decretato dalla prestigiosa rivista Forbes. È un giovane imprenditore informatico, amministratore delegato, nonché proprietario del più usato social network del pianeta: Facebook. Zuckerberg ha fondato, con l'aiuto di Eduardo Saverin, Facebook all'età di 20 anni, mentre era uno studente di Harvard. Prendendo l'idea dagli Yearbook, gli album fotografici con le immagini degli studenti di ogni anno accademico, tipici annuari scolastici delle scuole americane, ha creato un sito sociale che si è diffuso ad Harvard e, di seguito, nelle maggiori università americane. Si tratta di una trasposizione della rete di contatti e amicizie personali, in formato digitale e con alcuni elementi che permettono di comunicare tra gli utenti registrati nel network. Nel 2005 Mark Zuckerberg ha registrato il dominio facebook.com e, da quel momento, ha affrontato insieme al crescente successo un grande numero di cause circa la paternità dell'idea e del sito stesso. Facebook è oggi uno dei siti più seguiti e utilizzati al mondo, non è attualmente quotato in borsa ma sono state fatte diverse offerte di acquisto da parte di grandi gruppi del settore informatico, come Google, che però Zuckerberg ha sempre declinato. Stando alle ultime classifiche del 2010 Mark Zuckerberg è il 26enne più ricco al mondo, con un patrimonio netto di 6,9 miliardi di dollari, per merito del successo del suo prodotto e della crescita della sua società Facebook Inc.

15 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us