Scienze

La bici pieghevole che diventa catena

La prima bici con catena incorporata.

Posteggiare la bicicletta in città potrebbe diventare in futuro meno problematico, grazie all’invenzione di uno studente inglese, che propone un’inedita due ruote con la catena integrata.

“L’idea, premiata a Londra la scorsa settimana, potrebbe diventare un futuro modello di ciclo ”

Poco lo spazio – L’utilizzo delle biciclette in contesto urbano è in crescita nelle metropoli europee, sia per questioni economiche, che per praticità e anche per il rinnovato sentimento ecologico legato alla mobilità. Ma lo spazio è sempre piuttosto risicato: lampioni, paletti e panettoni nel centro della città sono sempre più pieni di cicli e velocipedi posteggiati.

Invenzione geniale – Per ovviare a questo problema un giovane studente di design ha progettato la prima bici il cui telaio è anche una catena. Kevin Scott, questo è il nome del ragazzo, ha pensato che usando una bicicletta pieghevole e occupando il minor spazio possibile si da una chance a chi gira su due ruote. Ma il vero valore aggiunto è che questa bici non ha neanche bisogno di catena e lucchetto: è tutto incorporato!

Meccanismo flessibile – L’innovazione è nel telaio, che è composto da un cavo flessibile di generoso diametro, con cui si può letteralmente contorcere il ciclo attorno a un palo o a un lampione. La sua semplice ma innovativa idea gli ha permesso di vincere un premio di 500 sterline alla New Designers exhibition di Londra durante la scorsa settimana. E ora lo studente è alla ricerca di partner per la produrre e mettere in commercio la sua invenzione.

Arriva la Twitter bike. Guarda la gallery!

12 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us