Scienze

La matematica, quella bella e divertente

Numeri e formule hanno una loro bellezza (ben celata!): ve la sveliamo con questi video. La dedica è per gli studenti che oggi hanno affrontato la prova-rompicapo di matematica per la maturità 2018.

Per Galileo Galilei la matematica è l'alfabeto con cui Dio ha scritto l'Universo, per Martin Gardner (illusionista americano) è semplicemente l'unica realtà esistente. Per i videomaker Yann Pineill e Nicolas Lefaucheux dello studio Parachutes la matematica è qualcosa che, nella vita quotidiana, ci fornisce continuamente spunti per farci ammirare la sua bellezza.

E hanno inteso dimostrarlo con questo video (sopra) realizzato qualche anno fa e che oggi riproponiamo qui: lo dedichiamo i maturandi del liceo scientifico che oggi si sono misurati con il già celebre quesito sulla "macchina per la produzione industriale di mattonelle per pavimenti", contenuto nella traccia della seconda prova dell'esame di Stato (di cui trovate le soluzioni qui: segui lo Speciale Maturità 2018 su Studenti.it).

Il video è formato da 3 pannelli: a sinistra scorrono le formule matematiche, al centro si possono vedere i diagrammi che le rappresentano, a destra c'è il corrispondente fenomeno reale che descrivono.

Per cogliere anche il lato divertente di questa disciplina, qui sotto vi proponiamo il video pubblicato dal sito BrightSide.me, dove le tanto temute funzioni matematiche danno vita a una danza sfrenata!

Un esperimento simile, infine, lo hanno fatto i nostri lettori, con una serie di fotografie che rappresentano la matematica e i numeri nella vita di tutti i giorni (vedi anche: tutte le foto dei lettori):

21 giugno 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us