Scienze

La balena dell'Eocene, divoratrice di balene

Il Basilosaurus isis, un cetaceo preistorico lungo come un autobus, era all'apice di una catena alimentare che includeva, tra i vari anelli, anche altri suoi simili. Le prove della sua robusta dieta erano lì da anni, ma solo ora le abbiamo riconosciute.

Siamo abituati a vederle come pacifiche divoratrici di plancton, ma un tempo i banchetti delle balene erano più variegati e cruenti: l'analisi di un fossile di Basilosaurus isis (un gigantesco cetaceo del passato) e di alcuni reperti animali vicini, ha rivelato che questi bestioni includevano, nel loro menù, anche i cuccioli di altre balene.

Il terrore dei mari. Il B. isis visse nell'Oceano Atlantico al largo del Nord Africa tra i 38 e i 34 milioni di anni fa. Era lungo 18 metri, tre volte un'orca, e aveva un muso allungato armato di denti appuntiti (i fanoni sarebbero arrivati più tardi). Nove anni fa, un fossile del cetaceo preistorico fu rinvenuto nel Wadi Al-Hitan, la Valle delle Balene, in Egitto: quest'area Patrimonio dell'Umanità per l'abbondanza di fossili preistorici era, nell'Eocene, un mare poco profondo e densamente popolato.

Nello stesso sito furono trovati anche i resti di antichi pesci ossei, di squali e di almeno due altre piccole balene, che avevano fatto sospettare che il B. isis fosse un animale necrofago, ghiotto delle carcasse di altri animali, o che semplicemente il gruppetto di creature acquatiche fosse andato incontro alla stessa triste fine.

L'ultimo pasto. Ora nuove analisi del sito guidate da Manja Voss del Museo di Storia Naturale di Berlino hanno evidenziato che i resti di pesci e di balene più piccole si trovavano vicini alla cassa toracica del Basilosaurus, e che sul cranio delle due giovani balene si notano i segni di denti aguzzi, compatibili con quelli del cetaceo gigante.

I fossili "minori" erano quindi il contenuto del suo stomaco: il Basilosaurus era un predatore apicale che si nutriva di cetacei più piccoli, e di squali che a loro volta consumavano altri pesci. La ricerca ricostruisce un tassello importante degli antenati delle balene moderne, e della catena alimentare oceanica dell'Eocene.

17 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us