Scienze

L'uomo primitivo incantava con il flauto

Ritrovato in una caverna del sud della Germania un fluato di avorio con tre buchi costruito oltre 30.000 anni fa, capace di toni anche abbastanza complessi.

Non si sa se l'uomo preistorico usasse gli strumenti musicali a fini ricreativi o religiosi, ma di certo sappiamo che la musica esisteva già più di 30.000 anni fa. In una caverna, vicino a Ulm, nella Germania meridionale è stato infatti ritrovato un flauto in avorio di circa 18 centimetri. Qualche decennio fa, nello stesso luogo erano stati ritrovati due piccoli flauti fatti di ossa di uccello, ma secondo gli esperti questa nuova scoperta è più importante della precedente per il materiale usato: l'avorio era un materiale prezioso e difficile da lavorare, e per inciderlo servivano mani esperte.

Che gli abitanti della regione siano stati dei bravi artigiani lo dimostrerebbero anche le piccole statuine ritrovate sempre in questa zona e che rappresentano, per gli esperti, i primi esempi di arte figurativa. «Il sud della Germania potrebbe essere uno dei luoghi dove è nata la cultura umana», afferma Nicholas Conard, dell'università di Tubinga, che ha guidato la ricerca.

Zanne di mammut cercasi. Purtroppo il flauto non suona: non sono stati rinvenuti tutti i frammenti dello strumento. Friedrich Seeberger, esperto di musica preistorica, ne ha costruito uno simile in legno di sambuco e ha scoperto che l'antico strumento era probabilmente capace di suoni e melodie elaborate, ma ha anche ammesso che non è facile capire come si suona perché ha solo 3 buchi per le dita. Seeberger tuttavia ha l'intenzione di rifare il progetto con materiale originale: avorio di mammut ricavato da antichi resti.

21 dicembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us