Scienze

L'uomo moderno è ancora più vecchio

Una data certa per tre fossili; i primi veri crani di uomo.

L'uomo moderno è ancora più vecchio
Una data certa per tre fossili; i primi veri crani di uomo.

Uno dei tre crani di uomo moderno scoperti in Etiopia.© Tim White
Uno dei tre crani di uomo moderno scoperti in Etiopia.
© Tim White

La data dell'apparizione del primo vero uomo moderno, appartenente cioè alla nostra specie Homo sapiens, sono sempre state piuttosto controverse. Una serie di ricerche pubblicata su Nature è riuscita a trovare una data molto precisa, grazie a rocce e artefatti databili con precisione. Secondo gli autori, tra cui Tim White (il famoso scopritore di Lucy), i crani trovati e Herto in Etiopia, nella valle dell'Afar, hanno tra i 154.000 e i 160.000 anni.
Insieme ai crani sono stati trovati resti di molti altri animali, che costituivano un ecosistema non molto diverso da quelli africani odierni; c'erano antilopi del genere Kobus, ippopotami, zebre e gnu.
L'ambiente in cui vivevano i nostri antenati (che sono stati classificati in una sottospecie a parte, Homo sapiens idaltu) era quindi un misto di savana (dove vivevano gnu e zebre) e di ambiente lacustre, luogo ricco di ippopotami.
Grosse prede. Proprio ippopotami e altri animali erano le prede preferite degli ominidi che vivevano in Etiopia 600.000 anni fa. Molte sono state infatti le lame e altri strumenti di pietra rinvenute sul posto. Gli scopritori pensano che gli uomini non uccidessero direttamente le prede, ma approfittassero delle carcasse di animali morti o uccisi da altri predatori come i leoni.
Le anime morte. I tre crani umani trovati nel corso degli anni nella valle sono di due adulti e un giovane, e tutti hanno i segni di modifiche avvenute dopo la morte. Ci sono segni di taglio per staccare la carne dalle ossa, oppure graffi che testimoniano il tentativo di “pulire” il cranio dai residui di pelle. Per questo gli autori pensano che i tre crani siano stati sottoposti a preparazione prima della sepoltura; uno dei segni più chiari di nascita della cultura e di un moderno Homo sapiens.
Un'ultima annotazione fa presente che questi uomini anatomicamente moderni sono precedenti al più antico di neanderthaliani, e che quindi questi robusti ominidi europei non possono essere, e questa è una conferma, nostri antenati o parenti.

(Notizia aggiornata al 12 giugno 2003)

12 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us