Scienze

L'uomo inquina, la Terra mette una pezza. Ma quanto durerà?

Negli ultimi 50 anni foreste e oceani hanno fatto gli straordinari per tamponare le nostre sempre più consistenti emissioni di CO2. Ma non potranno continuare all'infinito.

Fabbrichiamo, inquiniamo, ci spostiamo sempre più frequentemente, non rinunciamo facilmente all'aria condizionata: siamo produttori seriali di emissioni dannose, e non è facile starci dietro. Eppure foreste, oceani ed altri ecosistemi - come quelli di mangrovie - riescono ancora a tamponare gli effetti nefasti che le più importanti attività umane stanno avendo sull'atmosfera. Questi polmoni naturali che assorbono CO2 per restituirci aria più pulita sono ancora in grado di inglobare metà delle concentrazioni di anidride carbonica immesse in atmosfera, come rivela uno studio statunitense pubblicato su Nature.

La ricerca congiunta condotta da un gruppo di studiosi dell'Università del Colorado Boulder e dai tecnici della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) ha confrontato i rapporti sulle emissioni umane di CO2 degli ultimi 50 anni con i dati sui livelli di anidride carbonica presenti in atmosfera, dovuti principalmente all'uso di combustibili fossili. Mentre le emissioni di CO2 sono quadruplicate, gli "scarichi" di anidride carbonica - "sink" come vengono chiamati in termini tecnici - hanno raddoppiato il loro pasto di gas dannosi alleggerendo l'impatto che questi hanno sortito sul clima.

«Quello che emerge è che la Terra continua ad accollarsi il lavoro più duro assorbendo enormi quantità di anidride carbonica, mentre gli uomini hanno fatto pochissimo per ridurne le emissioni» commenta Ashley Ballantyne, a capo dello studio «ma non sappiamo quanto durerà». Gli effetti di tutto questo sul clima sono già più che evidenti, nonostante in atmosfera, grazie al lavoro di foreste e mari, sia presente solo la metà delle nostre emissioni. I veri problemi sorgeranno, continua Ballantyne, «quando gli scarichi di CO2 diverranno fonti di CO2. L'anidride carbonica extra assorbita da piante e oceani non è scomparsa, ma è ancora presente nei terreni, nell'acqua e nella vegetazione».

A preoccupare gli scienziati è soprattutto l'aumento dell'anidride carbonica negli oceani, che ha l'effetto di acidificarne le acque. Disciolta in mare, la CO2 altera la composizione chimica dell'acqua danneggiando i coralli, strutture fondamentali per il mantenimento degli ecosistemi oceanici: trovano qui rifugio il 25% dei pesci di tutto il mondo. Fino ad oggi gli oceani hanno garantito l'assorbimento di un quarto dell'anidride carbonica emessa in atmosfera. Ma con la loro acidificazione, diverrà sempre più difficile che possano continuare ad assolvere a questo compito.

Nonostante l'enorme lavoro della Terra, i livelli di CO2 in atmosfera sono saliti da circa 280 parti per milione, prima della rivoluzione industriale, alle 394 parti per milione attuali e sono destinate a raggiungere le 400 parti per milione entro il 2016. Nel 2011, secondo l'International Energy Agency, in tutto il mondo sono state emesse 34,8 miliardi di tonnellate di anidride carbonica.

Finora la Terra ci ha dato una mano, ma non possiamo contare soltanto sul suo aiuto.

6 agosto 2012
Tag scienza - scienze -

Codici Sconto

63 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma -25%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Privé by Zalando Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Promozionale Footlocker del 20%

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us