Scienze

L'Uomo di Neandertal era un innovatore?

Un antenato comune, due linee evolutive diverse: i neandertal e i sapiens. I primi sono "scomparsi": hanno lasciato resti fossili in tre continenti, ma nulla che abbia permesso di dare una...

L'Uomo di Neandertal era un'innovatore?
Un antenato comune, due linee evolutive diverse: neandertal e sapiens. I primi sono "scomparsi": hanno lasciato resti fossili in tre continenti, ma nulla che abbia permesso di dare una spiegazione definitiva al perché della scomparsa. I secondi siamo noi: più intelligenti, più creativi... o almeno così abbiamo sempre pensato. Ma oggi nuove teorie mettono in dubbio la presunta inferiorità del neandertal.

Stereolitografia del cranio e della mandibola di un neandertal adulto (vedi nota a fondo pagina).


Terry Hopkinson, archeologo dell'Università del Leichester, propone un nuovo punto di vista sull'Homo neanderthalensis, che appartiene a una linea evolutiva diversa da quella del Sapiens, da cui invece noi discendiamo, e la cui scomparsa (25-30.000 anni fa) è ancora un enigma con ipotesi diverse e non conclusive. Secondo Hopkins dobbiamo rivedere l'immagine che abbiamo dei neandertal: nuovi studi su reperti e siti archeologici sembrano infatti suggerire che fosse capace di migliorare in modo significativo i suoi strumenti (la sua "tecnologia") e, soprattutto,

La digitalizzazione dei reperti inizia con una tomografia.
che ha saputo adattarsi superando i forti mutamenti ambientali e climatici del paleolitico medio (da 200.000 a 40.000 anni fa).

Quanto è "umano"?
Se la comunità scientifica confermerà le ipotesi di Hopkins sulla specie che ha popolato l'Africa, l'Asia e l'Europa prima di noi, forse dovremo rivedere il concetto stesso di umanità. «L'idea più diffusa è che il "pensiero moderno" sia nato solo 50.000 anni fa», dichiara l'archeologo, «ma molti di quei tratti che noi definiamo moderni, come l'uso di strumenti in pietra e di tecniche di caccia elaborate, hanno iniziato a svilupparsi almeno 300.000 anni fa in Africa, quando era abitata dai neandertal». Il nostro predecessore avrebbe perciò il merito di aver saputo trasformare pietre in strumenti efficaci e di aver conquistato nuovi territori. «Si è soliti credere che l'innovazione è stata una prerogativa dell'Homo sapiens. Adesso sarà difficile continuare a escludere i neandertal dal nostro concetto di umanità», conclude Hopkinson.

Foto: la stereolitografia permette di realizzare oggetti tridimensionali a partire dai dati digitali elaborati da un software. In questo caso la digitalizzazione dei reperti e il loro assemblaggio software è stato curato dall'Istuituto di antropologia dell'Università di Zurigo: sul sito dell'Istituto si trovano dettagli e immagini del lavoro di ricostruzione antropologica.
(Notizia aggiornata al 21 giugno 2007)

21 giugno 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us