Scienze

L'ultimo volo dell'Atlantis

Rientro previsto per il 26 maggio.

La navicella Atlantis, che ha servito fedelmente la Nasa per diversi anni, è al suo viaggio di commiato e ora rientra sulla terra per andare definitivamente in pensione.

“Atlantis è il nome di un famoso veliero”

Ultimo atterraggio - L'Atlantis si è staccata dalla Stazione Spaziale e si è piazzata in orbita, con destinazione Terra. L'atterraggio è previsto il giorno 26 Maggio 2010. Stando alle ultime informazioni fornite dalla Nasa circa la missione, tutto procede secondo i piani e la navicella Atlantis, dopo aver compiuto la sua ultima missione di lavoro, potrà riposare.

Il nome di un veliero - Nata nel 1985, la nave spaziale è parte della squadra di 5 Shuttle che la Nasa ha avuto in forze per le sue missioni. È stata costruita dalla Rockwell International nel 1985 e prende il nome da un veliero statunitense per le ricerche oceanografiche del 1930.

Rimane in stand by - L'ultimo compito della gloriosa navicella è stato portare tonnellate di materiali e un modulo russo per la ricerca sulla Stazione Spaziale Internazionale ISS. D'ora in avanti riposerà in hangar, pronta al decollo solo in caso serva un veicolo di soccorso durante la missione finale dell'ultimo dei 5 shuttle, in programma entro novembre.

24 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us