Scienze

L'orsacchiotto-crocerossina che soccorre i soldati

Tra qualche anno i militari americani feriti al fronte potranno essere soccorsi da… orsacchiotti meccanici di quasi due metri.
È stato infatti presentato un robot radiocomandato delle dimensioni di un uomo adulto (circa 1,80 m) destinato a recuperare i soldati feriti dai campi di battaglia. Il prototipo - che ha il corpo da robot ma la testa simile a quella di un orsacchiotto - è il risultato del progetto Battlefield Extraction Assist Robot (BEAR, che in inglese significa appunto "orso") condotto per conto dell'esercito americano.
Il robot, che è in grado di mantenere l'equilibrio su terreni sconnessi grazie a una combinazione di giroscopi e di motori controllati da un computer centrale, passa agevolmente attraverso porte e pertugi e può portare pesi fino a 135 kg grazie a braccia idrauliche che sollevano i feriti in un solo delicato movimento. Ma perché la testa da orsacchiotto? «È stata una scelta intenzionale», afferma Gary Gilbert, del Telemedicine and Advanced Technology Research Centre dell'esercito americano. «Quando si ha a che fare con feriti di guerra è necessario metterli a proprio agio».

Clicca sulla foto sopra per vedere più in dettaglio le parti di cui è costituito il robot.

19 giugno 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us