Scienze

L'origine della vita: dai ghiacci una risposta

Come si è formata la vita sulla Terra? È un enigma che gli scienziati non sono ancora riusciti a risolvere. In compenso, uno studio recente potrebbe dare una risposta definitiva a come NON si è...

L'origine della vita: dai ghiacci una risposta
Come si è formata la vita sulla Terra? È un enigma che gli scienziati non sono ancora riusciti a risolvere. In compenso, uno studio recente potrebbe dare una risposta definitiva a come NON si è formata. E lancia un allarme...

L'aumento della temperatura globale della Terra potrebbe liberare batteri intrappolati nel ghiaccio da milioni di anni (foto: © Kenyai).


Kay Bidle, della State University (New Jersey, Usa), e il suo staff hanno scoperto che i micro organismi intrappolati nei ghiacci polari possono essere scongelati e riportati in vita. Ma solo i più "giovani", ossia quelli estratti da carotaggi in strati di ghiaccio relativamente recenti (100.000 anni). Mentre per i più vecchi, estratti da strati che si sono formati in un ordine di tempo di milioni di anni (fino a 8), l'attività cellulare è compromessa dal Dna danneggiato.

Una coltura di batteri Deinococcus radiodurans. Questi batteri, detti "estremofili", sopravvivono ad altissimi livelli di radiazioni e temperature e ad altre condizioni estreme. Possono persino riparare il loro Dna. Ma questo basta a garantire loro la sopravvivenza in un viaggio di milioni di anni attraverso il cosmo?
(Foto: © SoulDirty)
Uccisi dalle radiazioni
Lo studio ha evidenziato come il deterioramento si manifesti in maniera esponenziale rispetto alla datazione presunta (è come se ogni milione di anni circa il Dna si spezzasse) e propone una interessante ipotesi. Secondo Bidle la causa più probabile di del danno profondo al Dna potrebbe essere l'azione delle radiazione cosmiche in un periodo in cui la Terra ne più era esposta. Se questo fosse dimostrato, la scoperta metterebbe in dubbio l'ipotesi della panspermia (secondo cui la vita sarebbe arrivata sulla Terra sotto forma di micro organismi trasportati dagli asteroidi), perché il cosmo è saturo di radiazioni ed è improbabile che micro organismi abbiano potuto attraversarlo senza esserne distrutti.

Surgelati pericolosi?
Fino a oggi gli scienziati non sapevano con certezza se i batteri intrappolati nei ghiacci polari potessero essere riportati in vita: non erano nemmeno certi di trovarne, nei ghiacci più vecchi. Alla luce degli studi di Bidle, la comunità scientifica si chiede ora se il Dna di micro organismi "surgelati" in epoche lontane (anche se relativamente recenti in relazione alle ere geologiche) non possa essere liberato negli oceani a causa dello scioglimento dei ghiacci, mescolandosi a quello di specie moderne e mutandolo.

(Notizia aggiornata al 22 agosto)

22 agosto 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us