Scienze

Com’era fatto l’orecchio dei neanderthaliani

I nostri cugini prossimi avevano una struttura dell’orecchio interno diversa dalla nostra, ma il funzionamento era simile.

Una delle più vivaci discussioni della paleontologia riguarda la possibilità che l’uomo di Neanderthal (Homo neanderthalensis) fosse in grado di parlare come noi, con un linguaggio articolato, oppure si esprimesse come ce lo mostrano in tanti film... a grugniti.

Un’analisi ottenuta con la tomografia microcomputerizzata su un campione molto ampio di fossili di uomini di Neanderthal ha dato un significativo contributo alla discussione, chiarendo che sul fronte dell'udito i neandertaliani non erano molto diversi da noi.

Minuscoli. Un gruppo di ricercatori tedeschi e inglesi ha sottoposto ad analisi con la tomografia microcomputerizzata gli ossicini dell’orecchio (martello, incudine e staffa) di 14 fossili di uomo di Neanderthal, collegandoli anche alle strutture della base cranica, la parte del cervello dove sono annidate le componenti dell’udito.

I tre ossicini, che formano la cosiddetta catena, connettono il timpano al resto dell’apparato uditivo. Nell'articolo, uscito sulla rivista Pnas (in inglese), i ricercatori riportano di aver cercato anche di stabilire la funzionalità dei tre minuscoli resti, confrontandone le proprietà con quelle dell’apparato dell’uomo moderno e delle scimmie antropomorfe.

Gli orecchi medidi (A) un uomo anatomicamente moderno e (B) il Neandertal di La Chapelle-aux-Saints, in Francia. In rosso il timpano e in azzurro la finestra ovale, la membrana che trasmette le vibrazioni ricevute dalla staffa alla coclea, nell'orecchio interno. © Pnas

Percorso evolutivo. È risultato che le tre minuscole strutture dei nostri cugini estinti sono diverse dalle nostre. Questo significa che il loro udito era differente e, di conseguenza, che anche la parola poteva essere lontana da quella dei sapiens? Non è detto, affermano i ricercatori, perché i tre piccoli frammenti neandertaliani avevano comunque la stessa funzionalità dei nostri.

Queste somiglianze di funzione con leggere differenze di forma sono un esempio di quello che i biologi chiamano evoluzione convergente. I cervelli degli uomini di Neanderthal e di noi uomini moderni hanno avuto percorsi differenti, e hanno quindi forme diverse. L’apparato uditivo, e quindi gli ossicini, ha dovuto adattarsi all’ingrandimento differente delle scatole craniche delle due specie.

Nonostante siano leggermente diverse, quindi, le due catene di ossicini funzionano allo stesso modo e probabilmente hanno la stessa sensibilità ai suoni. Che poi anche l’altra faccia della comunicazione, cioè l’emissione di suoni, sia simile nelle due specie, è ancora tutto da stabilire.

31 ottobre 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us