Scienze

L'omosessualità maschile rende le donne più fertili

I fattori genetici che contribuirebbero all'omosessualità maschile sarebbero i responsabili di una "super eterosessualità" tra le donne. Il tutto per compensare la fecondità perduta.

L'omosessualità maschile rende le donne più fertili
I fattori genetici che contribuirebbero all'omosessualità maschile sarebbero i responsabili di una "super eterosessualità" tra le donne. Il tutto per compensare la fecondità perduta.

Come si sarebbe trasmesso l'ipotetico gene dell'omosessualità maschile se i gay non hanno figli? Alcuni ricercatori italiani sembrano avere una risposta. Nella foto un affresco delle tombe di Paestrum (NA).
Come si sarebbe trasmesso l'ipotetico gene dell'omosessualità maschile se i gay non hanno figli? Alcuni ricercatori italiani sembrano avere una risposta. Nella foto un affresco delle tombe di Paestrum (NA).

Gli uomini gay difficilmente concepiscono figli, ma allora come mai le caratteristiche ereditarie apparentemente correlate all'omosessualità maschile permangono nella specie umana sopravvivendo alla selezione naturale? Una ricerca recentemente condotta da un team di genetisti italiani è riuscita a spiegare questo fenomeno paradossale.
Figli in più e figli in meno. Il gruppo del professor Andrea Camperio-Ciani dell'Università di Padova, ha intervistato 98 uomini omosessuali e 100 uomini eterosessuali, ponendo loro domande circa i parenti più prossimi: in tutto 4600 persone.
L'analisi delle risposte ha evidenziato una maggior prolificità nelle donne che hanno ereditato le caratteristiche genetiche - ancora sconosciute e supposte- correlate con l'omosessualità maschile. Le donne con parenti stretti gay hanno in media più figli rispetto a quelle che hanno parenti eterosessuali: le madri di uomini omosessuali hanno in media 2.7 figli contro i 2.3 delle mamme degli eterosessuali, mentre le zie materne di uomini gay hanno in media 2,0 figli contro 1,5 delle zie di eterosessuali. Questo maggior numero di figli nelle donne compenserebbe la mancanza di prole da parte degli uomini gay e manterrebbe in circolazione i fattori rilevanti per la sopravvivenza del carattere.
Attrazione fatale. Secondo i ricercatori tale risultato dimostrerebbe l'esistenza non tanto di uno o più geni dell'omosessualità, quanto di una serie di fattori legati all'attrazione verso i maschi: nell'uomo si manifesterebbero con una predisposizione verso l'omosessualità, nelle donne con una maggior attività sessuale e quindi con più figli.
Una bassa incidenza. I risultati della ricerca, condotta su un campione comunque limitato, dovranno essere confermati da ulteriori studi. Gli stessi ricercatori affermano che il fattore materno, anche se dovesse risultare effettivamente correlato all'omosessualità maschile, avrebbe un'incidenza solo del 14%.
Studi precedenti sostengono che la possibilità di sviluppare un comportamento omosessuale è più elevata nei figli minori di madri che hanno dato alla luce un numero elevato di maschi, probabilmente a causa di alcune mutazioni che intervengono nel sistema immunitario della donna con le gravidanze. Questo fattore contribuirebbe per un altro 7% allo sviluppo dell'omosessualità maschile.
Sommando questi due elementi, le cause ereditarie inciderebbero sull'omosessualità maschile solo per il 21%: il restante 79% rimane ancora avvolto nel mistero. O secondo alcuni ricercatori da fattori ambientali.

(Notizia aggiornata al 13 ottobre 2004)

13 ottobre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us