Scienze

L'olio di Lorenzo funziona

La controversa cura contro una grave malattia genetica sembra funzionare.

L'olio di Lorenzo funziona
La controversa cura contro una grave malattia genetica sembra funzionare.

Augusto Odone e la moglie Michaela, genitori di Lorenzo, salvato dalla cura con 'l'olio di Lorenzo'. Lorenzo ha ormai 24 anni, e la mamma è morta nel 2000.
Augusto Odone e la moglie Michaela, genitori di Lorenzo, salvato dalla cura con "l'olio di Lorenzo". Lorenzo ha ormai 24 anni, e la mamma è morta nel 2000.

È stato oggetto di un commovente film, e di una diatriba feroce. Ora l'olio di Lorenzo sembra che rallenti veramente la gravissima malattia che aveva colpito Lorenzo Odone, chiamata adrenoleucodistrofia, un morbo di origine genetica che blocca la produzione di mielina, la guaina che isola le fibre nervose. L'esito della malattia è quasi sempre mortale. Il risultato, dopo dieci anni di studi e di controversie, proviene da Hugo Moser, un medico di Baltimora all'inizio scettico sull'efficacia del rimedio, e da un gruppo di ricerca europeo. A dieci anni dall'inizio della cura, il 76 per cento dei 68 ragazzi cui era stato somministrato l'olio era ancora sano. Solo il 30 per cento dei 36 ragazzi non curati, sempre dopo dieci anni, era in buona salute.

Bloccato l'enzima. La malattia causa l'aumento, nel sangue, di acidi grassi a catena molto lunga e sembra che l'olio (una mistura di acidi oleici ed erucici) blocchi l'azione dell'enzima che produce questi composti. Nonostante anni di studi, però, i medici non sono riusciti a stabilire come il blocco dell'enzima fermi anche i sintomi della malattia.

(Notizia aggiornata al 2 ottobre 2002)

30 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us