Scienze

L'occhio elettronico che ti vede ovunque

Addio privacy per le strade.

DARPA - l'agenzia per i progetti di ricerca avanzata per la difesa degli Stati Uniti - ha sviluppato una tecnologia in grado di indicizzare e analizzare i video in tempo reale. È la fine dell'anonimato nei luoghi pubblici? Sembra di sì!

“Nato come progetto militare, il sistema del DARPA sta per entrare nel mondo civile”

Vedo e analizzo - L'agenzia per i progetti di ricerca avanzata per la difesa degli Stati Uniti, meglio conosciuta come DARPA, lavora al progetto VIRAT (Video Image Retrieval and Analysis Tool) ormai dal 2008. Si tratta, in estrema sintesi, di un programma di sorveglianza ad ampio raggio che impiega droni (piccoli velivoli senza pilota) e personale specializzato per la ripresa video in abbinamento a un sofisticato sistema di analisi che sfrutta potenti algoritmi per passare al setaccio tutti i filmati raccolti.

Tutti schedati - Non è un segreto che, dopo l'11 settembre, l'uso della videosorveglianza da parte dei governi è drasticamente aumentato. Il problema resta la capacità di analisi di questa incredibile mole di materiale video. Come molti altri progetti DARPA, anche VIRAT è stato ampiamente rodato sul campo sia in Iraq che in Afghanistan, e potrebbe presto essere impiegato nel “mondo civile”, ossia nelle stazioni ferroviarie, metro e luoghi pubblici molto frequentati. Diciamo che il Grande Fratello ingrandisce gli occhi e affina anche le sue capacità di riconoscimento e identificazione. (gt)Silvia Ponzio

8 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us