Scienze

L'iPhone diventa nucleare (per la scienza)

Il Melafonino per la ricerca.

Chi l'ha detto che per simulare la fissione nucleare in un reattore serve un super computer? Anche l'iPhone, l'iPod e l'iPad ci riescono con l'applicazione giusta.

“Il software simula i movimenti atomici dei neutroni”

Fissione “on-theroad” - Il simulatore in questione di chiama AGENT (Arbitrary Geometry Neutron Transport) e non lo scarichi dall'App Store. L'università dello Utah l'ha infatti sviluppato a uso e consumo dei ricercatori più tecnologici che, magari alla fermata dell'autobus, non riescono a resistere alla tentazione di farsi una fissione nucleare in versione mobile. Anche se Tatjana Jevremovic, direttrice del programma di ingegneria nucleare, promette che presto anche i comuni mortali potranno dilettarsi in questo genere di attività nucleari ovunque si trovino.

Neutroni all'attacco - AGENT, che funziona in abbinamento all'applicazione ImageVis3D Mobile, simula il movimento dei neutroni, calcolandone la densità nelle varie fasi e parti del nocciolo, e indica dove le reazioni di fissione sono più intense. Ma soprattutto permette di visualizzare il processo che avviene all'interno del nocciolo, con immagini chiare, a colori e in tre dimensioni. Della serie: le immagini valgono più di mille diagrammi.

15 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us