Scienze

L'idrogeno: il primo pasto delle forme di vita primordiali

All'inizio, la vita sulla Terra potrebbe essere stata alimentata dalle reazioni chimiche innescate dalla presenza di minerali nei camini idrotermali.

Lo studio della nascita della vita sulla Terra si scontra con una serie di paradossi e domande inevase. La prima questione è una sorta di dilemma dell'uovo e della gallina che riguarda le proteine: ogni organismo vivente utilizza le proteine (e il DNA che serve a costruirle) per codificare i mattoni fondamentali delle cellule. Ma questi mattoni fondamentali - gli amminoacidi - sono allo stesso tempo anche il tessuto fondamentale delle proteine. Che cosa è venuto prima? La soluzione potrebbe trovarsi in fondo al mare, nei camini idrotermali, che sono fratture nel pavimento oceanico dalle quali sgorga acqua calda ricca di sali minerali disciolti e che alimentano ricche comunità biologiche.

Dove nasce l'energia. Secondo una ricerca pubblicata su Nature Ecology, un trio di composti metallici presente in abbondanza attorno ai camini idrotermali facilita le reazioni tra idrogeno e anidride carbonica, processi che a loro volta danno origine a una serie di composti organici altamente energetici cruciali per la crescita cellulare. Da queste semplici reazioni chimiche - in assenza di microbi o altre forme viventi primitive - è possibile creare le fonti di energia usate dalle prime cellule come base per il loro metabolismo. 

Un team internazionale di scienziati coordinato dall'Università di Düsseldorf ha simulato queste reazioni in laboratorio. I ricercatori hanno dimostrato che, in un ambiente che simula le condizioni dei camini idrotermali (con temperature di 100 °C e la presenza di alcuni minerali ricchi di ferro), le molecole di idrogeno (H2) e anidride carbonica (CO2) si organizzano in acido formico, acetato e piruvato, ossia in un mix di composti organici che possono fornire l'energia necessaria e forme primitive di metabolismo cellulare. Tutto questo può avvenire anche in assenza di microrganismi - cioè prima della vita propriamente detta.

Prima il metabolismo. La scoperta suggerisce che la nascita delle proteine e degli acidi nucleici del DNA sia stata preceduta da reazioni come queste, catalizzate da metalli e minerali abbondanti nei camini idrotermali. In base a questa ipotesi, i processi geochimici in atto sulla Terra primordiale avrebbero creato un brodo di composti semplici e altamente energetici che avrebbe favorito la sintesi delle prime molecole, tra cui le proteine, fornendo la cassetta degli attrezzi fondamentale all'evoluzione della vita.

È la teoria della priorità del metabolismo: prima ancora delle molecole complesse capaci di replicarsi, come l'RNA, sarebbero apparsi meccanismi metabolici, ossia reti di reazioni fatte da tante molecole semplici, alimentate da una fonte di energia.

Questa teoria rende la nascita della vita meno "un colpo di fortuna" toccato alla Terra in esclusiva, e più una comune conseguenza delle leggi di natura, possibile anche su altri pianeti abitabili.

3 marzo 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us