Scienze

L'identikit lo fa la Nasa

Non solo di spazio si occupano alla Nasa, a volte aiutano anche la polizia a catturare criminali e studiano sistemi avanzati che potrebbero essere applicati al campo medico: tutto grazie alle...

L'identikit lo fa la Nasa
Non solo di spazio si occupano alla Nasa, a volte aiutano anche la polizia a catturare criminali e studiano sistemi avanzati che potrebbero essere applicati al campo medico: tutto grazie alle loro avanzate tecnologie.

Sotto l'immagine ripresa durante un inseguimento con una telecamera della polizia, sopra quella trattata. Il guidatore è un dipendente dalla Nasa che si è prestato per la dimostrazione. (Ingrandisci l'immagine).
Sotto l'immagine ripresa durante un inseguimento con una telecamera della polizia, sopra quella trattata. Il guidatore è un dipendente dalla Nasa che si è prestato per la dimostrazione. (Ingrandisci l'immagine).

Carlie Brucia, una ragazza undicenne, sparisce domenica in Florida. Unico indizio, un filmato ripreso dalla telecamera di un autolavaggio. Mercoledì la ragazza non si trova ancora, ma il presunto aggressore è già in cella, scovato grazie alla Nasa.
Non è uno spot dell'agenzia spaziale americana, ma una storia vera che in questi giorni sta appassionando gli Stati Uniti. Come sono riusciti i tecnici della Nasa a scovare il colpevole? Per identificare un criminale ci vuole sempre almeno un testimone, ma in molti casi i testimoni non ci sono. Le uniche “testimoni” sono le telecamere di negozi, supermercati, distributori di benzina e molti luoghi pubblici.
Occhi sempre aperti. Nel caso di Carlie Brucia, le telecamere a circuito chiuso di un autolavaggio l'hanno vista mentre veniva avvicinata e portata via da un uomo in tuta da lavoro. Gli scienziati spaziali Paul Meyer e David Hathaway hanno analizzato per ore il video aumentando la qualità delle immagini grazie a un software chiamato VISAR (Video Image Stabilization and Registration), capace di ingrandire una foto fino al 1000 per cento, stabilizzare le immagini in movimento e migliorare i fotogrammi di bassa qualità e rendere chiari e leggibili anche i particolari più piccoli. E sono così riusciti a leggere i tatuaggi sul braccio dell'uomo e identificare una targhetta sulla tuta.
Viene dallo spazio. Inventato con l'unico scopo di analizzare i video con immagini di tempeste solari e di uragani mandate dai satelliti, negli ultimi anni Visar ha allargato i suoi orizzonti e ha aiutato la polizia statunitense a catturare una dozzina di criminali. Nel 2003 è stato utilizzato per studiare il video del lancio dello Space Shuttle Columbia e individuare le cause dell'incidente che costò la vita a sette astronauti. Sono allo studio anche eventuali applicazioni in campo medico-scientifico, come per l'osservazione del funzionamento del nostro sistema immunitario.

(Notizia aggiornata al 6 febbraio 2004)

5 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us