Scienze

Gli hobbit sono esistiti per davvero

Arriva la conferma: l'homo floresiensis è una specie a sé.

Gli Hobbit potrebbero essere esistiti per davvero: alti poco più di un metro e da molti punti di vista del tutto simili a piccoli homo sapiens, vivevano nelle caverne dell'isola indonesiana di Flores.
Scoperti per la prima volta nel 2004, i resti dell'homo floresiensis avevano però lasciato qualche dubbio agli scienziati sulla reale esistenza di una nuova specie homo. Per alcuni studiosi, infatti, le ossa sarebbero potute appartenere a degli esseri umani malformati. Ma qualche tempo fa Caley Orr e i suoi colleghi del Dipartimento di Anatomia della Midwestern University, in Texas, hanno trovato nuove evidenze fossili che confermerebbero la morfologia dell'ominide e rivelerebbero nuove informazioni sulle sue origini e sul suo comportamento.

La grande storia della diversità umana

Un piccolo cacciatore
L'homo floresiensis sarebbe vissuto circa 13.000 anni fa, quindi in contemporanea all'homo sapiens con il quale condivideva la posizione eretta, la padronanza del fuoco e la capacità di cacciare animali. A differenza dei nostri progenitori aveva però le braccia più lunghe delle gambe, un volto più schiacciato la fronte più alta. Insomma, assomigliava proprio agli Hobbit usciti dalla penna di J.R.R. Tolkien.
Dal punto di vista evolutivo l'homo floresiensis sembra un discendente molto prossimo dell'homo erectus. E in effetti secondo i ricercatori alcuni esemplari di homo erectus potrebbero essere arrivati, non è chiaro come, sull'isola indonesiana dando così origine a una nuova specie.
Ciò che non è ancora chiaro è se l'homo floresiensis si sia incrociato anche con l'homo sapiens, così come aveva fatto il Neanderthal tra 50.000 e 100.000 anni fa. Purtroppo, almeno per ora, i fossili in mano agli scienziati non consentono l'estrazione del DNA dell'homo floresiensis.

Il sesso dell'homo sapiens

Artigiani dalle mani goffe

“Abbiamo comunque chiarito, grazie ai nuovi ritrovamenti, che questa specie non è una deriva patologica dell'homo sapiens, ma una specie a sé, ancora tutta da scoprire” ha spiegato Tracy Kivell, paleoantropologa del Max Planck Institute. Particolarmente interessante sembra essere la capacità dell'homo floresiensis di costruire e utilizzare attrezzi in pietra: le sue mani e la sua capacità di impugnare gli oggetti erano decisamente primitive, ma nonostante questo aveva trovato il modo di crearsi utensili con cui andare a caccia e macellare gli animali.

Il tartaro dei Neanderthal ci rivela le prime cure erboristiche dell'uomo

21 gennaio 2013 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us