Scienze

L'FBI crede agli alieni

Trovati nel New Mexico negli anni '50.

Non è una puntata di X Files! L'FBI pubblica la documentazione top secret sul celebre caso Roswell, ossia sui corpi di forma umanoide ritrovati a bordo di tre dischi volanti precipitati nel New Mexico.

“Gli alieni ritrovati a Roswell sarebbero alti meni di un metro”

Verità o finzione? - L'FBI aveva liquidato all'epoca la questione come una sonda meteorologica precipitata sulla Terra. I documenti top secret appena pubblicati su The Vault - sito ufficiale del Federal Bureau of Investigations - raccontano tutta un'altra storia. Quel 22 marzo 1950, si legge nel rapporto che cita una fonte dell'aviazione militare americana, furono davvero ritrovati tre dischi volanti del diametro di circa 16 metri a Roswell nel New Mexico e ognuno conteneva tre corpi di forma umanoide alti circa 90 centimetri.

Metal Look - Il rapporto, redatto dall'agente Guy Hottel, prosegue con la descrizione degli indumenti indossati dai presunti alieni che sfoggiavano un vestito di tessuto metallico a trama molto fitta, come le tute anti gravità usate dai piloti collaudatori, e che i dischi potrebbero essere precipitati a causa delle interferenze elettroniche emesse dai potenti radar militari disseminati nella zona del ritrovamento. (gt)Silvia Ponzio

Scopri le meraviglie della Terra

16 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us